L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Nelle prime due dinastie assistiamo al formarsi di un nucleo importante di tombe regali ad Abido. Se ad esso Sesostris I): la pianta di quelle più mature presenta un cortile esterno con due colonne di tipo cosiddetto "protodorico" dal quale si ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del VII sec. a.C. si consolida una tipologia ben definita di tempio dorico, con un nucleo interno tripartito racchiuso da un giro esterno di colonne e coperto con un tetto a falde. Già delineati appaiono gli elementi dell'ordine architettonico ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] conservato e leggibile è quello di Biella, di pianta quadrilobata, in cui si innesta, sul nucleo interno quadrato, un tamburo ottagonale all'esterno e tuttavia di sezione quadrangolare, con angoli arrotondati all'interno, che per il tramite di trombe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal campo come il lustro metallico e viene impiegata sia all'interno che all'esterno degli edifici. Tra il XIII e il XV secolo si colloca ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] media cavea, raggiungibile attraverso 4 corridoi voltati che si aprono nell'analemma esterno, 1 a nord e 3 a ovest, il primo e l'ultimo che è tra i maggiori rinvenuti a Roma. Il nucleo centrale era costituito da un grande quadrilatero di 220 × ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] aggetto o modellati a tutto tondo: si può citare il nucleo in pietra del sarcofago del conte Lotario II (m. nel due strati, a definire l'abbigliamento delle figure, caratterizzano l'esterno del Santo Sepolcro in St. Cyriakus a Gernrode, in forte ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] con il Botenspiel, stadio più avanzato di un precedente nucleo teatrale (Magierspiel, poi Herodesspiel), messo a punto proprio una chiesa dell'Europa medievale. Tra p. e p.finestre, interne ed esterne, messe in opera tra la fine del sec. 11° e il 14 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di volte a crociera a Leptis Magna); questo piccolo nucleo, studiato da Duval (Bulla Regia, Sbeïtla, Younga) e esempio le madrasat, in cui particolare rilievo venne attribuito all'esterno, e all'elegante cortile, il cui pavimento poteva essere in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in muratura, oppure si possono disporre i materiali del paramento e gli inerti del nucleo nello stesso momento, in modo tale da creare dei collegamenti tra l'esterno e l'interno della struttura muraria. Quest'ultima modalità è spesso usata lungo i ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Elster, uno dei più noti della Sassonia, il cui nucleo originale risale al 1850, e il complesso di piscine a che consente il rapido scorrimento del campo dall'interno all'esterno e viceversa, e la rapida trasformazione dell'assetto da calcio ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...