Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] torri quadrate e quella alla destra era prolungata verso l'esterno da un corpo semicircolare, in maniera da aumentare la ginnasio. Altri tre edifici termali di età romana, appartenenti nel nucleo originale al II secolo d. C. e più volte ricostruiti ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] quella che vive nelle case sparse (2,98%) e nei nuclei (1,48%) come conseguenza dell'urbanesimo che ha interessato città slegati dal contesto economico locale e volti verso l'esterno, sono anche caratterizzati da un elevato rapporto capitale/ ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] fin 30° sotto zero nell'interno stesso della baracca, mentre all'esterno furono notati fino a 80° sotto zero - l'ammiraglio, arcipelago, costituisce il collegamento tra le Ande e il nucleo principale dell'Antartide.
Negli ultimi mesi del 1935 e nel ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Le trasformazioni del 1° secolo d.C. mostrano come tale nucleo originario sul Rione Terra fosse stato precocemente monumentalizzato; si è con il rifacimento del porto Giulio, il cui bacino esterno, bordato da horrea e magazzini, appare quasi un ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] entro il 2000 costituiranno la maggioranza della popolazione.
Dal suo nucleo primitivo, situato alla base di un colle tra i monti di un bacino interno, lo Wilmington Harbor, e di uno esterno, il porto di San Pedro.
Infine una non trascurabile fonte ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] prima serie di culti) e dell'archaios naòs ed Eretteo (già nucleo centrale del palazzo, col culto di Athena Poliàs e delle divinità i problemi di tre importanti settori dell'area del Ceramico esterno. Le mura, qui ben conservate con i due ingressi ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] che dalla Russia settentrionale adduce a Varsavia. Il vecchio nucleo della città corrisponde al punto di confluenza della Wilejka quella di Sant'Anna (secolo XVI), magnifica per l'esterno con la decorazione architettonica a mattoni, e la chiesa dei ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] IV d. C. era ormai pressoché distrutta. Si formò poi un nucleo attorno al vecchio centro romano e, nel sec. X, venne cinto signore di Reggio, a difesa del suo dominio insidiato dall'esterno e dall'interno. Infine per ragioni militari, per ordine del ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] con vasti quartieri in espansione che circondano il nucleo antico. Tra le città minori emergono Kutaisi, una ricchezza di risorse naturali tale da sollecitare appoggi significativi dall'esterno, e, dall'altro, essa occupa una posizione (al confine ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] riunione di più quartieri, non tutti topograficamente saldati. Il nucleo più antico, ben individuato dal decorso delle mura in del transetto, la cupola è a nervature, fiancheggiata all'esterno da quattro torrette coperte di cupoline a bulbo. Il coro ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...