Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] lato, la degradazione immobiliare dall'altro - l'antico nucleo urbano perde la sua popolazione. Il centro d'affari è sistema di viabilità inserito sui grandi assi di collegamento con l'esterno e col centro della città. Un buon numero sorge su alture ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] che affligge il paese: il dialogo, l’apertura verso l’esterno e la moderazione – dice Mousavi – porterebbero alla revoca delle l’apporto di elementi della propria tradizione il primitivo nucleo dell’Islam arabo, ne promossero gli sviluppi religiosi, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Durante tutto il periodo della dominazione romana, il più importante nucleo insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del Basso Elisabetta si insediò nel 1242 in una zona paludosa all'esterno della cinta urbana. Nel sec. 13° la chiesa ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] interna da un lato, e protezione tariffaria verso l’esterno dall’altro. Infine il Mercosur è stato, dal 2004 doganale quale il Sacu (Southern African Customs Union), nucleo del Sadc; missioni umanitarie, di mantenimento o restaurazione della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Algarve, Algesiras, Gibilterra e Murcia. Questo insieme era formato dal nucleo primitivo del regno di León-C., cioè Asturie e meseta del Santo Sepolcro, tra quelli provenienti dall'esterno. Tra quelli spagnoli, di particolare importanza nella ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] sui quali influisce, direttamente o indirettamente, l’ambiente esterno, inteso in senso lato.
Oggi nelle società di sanzioni pecuniarie, calcolate sulla base del reddito del nucleo familiare, e l’esclusione da alcuni benefici assistenziali.
L ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] dovrebbe essere collocata vicinissima a noi, perché un primo nucleo di poche centinaia di persone avrebbe impiegato soltanto 850 D al blocco A). Al contrario, l'influenza dei fattori esterni sulle variabili demografiche collettive (l'impatto di A su C ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] per tre lati. Gli scavi hanno messo in luce il nucleo centrale di un edificio cruciforme con copertura a cupola, provvisto del perimetro, quella interna articolata su due piani, quella esterna ampia e, originariamente, aperta da arcate. Con tale ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] 'interno della quale si collocano gli individui e al cui esterno la popolazione, come funzione del tempo, viene costruita dalla , dominato da una nuova affermazione della famiglia come nucleo della società, e la ripresa economica favoriscono, in ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] donatore Gregorius Francisci), S. Magno e S. Secondina all'esterno degli sportelli, un'opera generalmente datata tra l'inizio e 334, 362.
TESORO DEL DUOMO
di A. Lauria
Il nucleo più consistente degli oggetti d'arte compresi nella raccolta risale ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...