RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] architettonica: secondo il modello di Treviri non soltanto si realizzò una cripta esterna, consacrata nel 980, in origine a due piani, la c.d canonici nell'840-846 fa supporre l'esistenza di un nucleo dell'attuale doppio chiostro, situato a N tra la ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] una cripta con accesso dal coro e un'ulteriore cripta esterna su due livelli; nel 1936, nella prima vennero rinvenuti due dalla sua esecuzione - è concordemente raccolto il primo nucleo dei manoscritti di lusso prodotti nell'officina grafica attiva ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , assunsero anche il titolo di duchi di Aquitania. All'interno del nucleo antico della città tra i secc. 8° e 10° vennero edificate impiego di volte ogivali bombate e di grossi contrafforti esterni. L'architetto aveva previsto di conservare la torre- ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] per tre lati. Gli scavi hanno messo in luce il nucleo centrale di un edificio cruciforme con copertura a cupola, provvisto del perimetro, quella interna articolata su due piani, quella esterna ampia e, originariamente, aperta da arcate. Con tale ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] monastico e raggiungendo con un tracciato rettilineo il nucleo principale. Davanti alla cucina dell'infermeria (coquina alzato a due piani; quello inferiore appare liberamente accessibile dall'esterno attraverso passaggi ad arco e, al suo interno, è ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] protetto rispetto alle forze ostili del mondo esterno.Fu in questo ambiente politico e sociale vescovado comprendente la Piccola P. e parte della Slesia. Il nucleo fondamentale del territorio assunse la sua configurazione nel sec. 11°, poiché ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] un pronao a O; nonostante lo sviluppo longitudinale, il nucleo centrale della chiesa si presta a una lettura analoga motivo decorativo a foglie d'acanto spinoso ritorna anche nel bordo esterno del sarcofago, mentre una raffinata fascia a girali fa da ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] donatore Gregorius Francisci), S. Magno e S. Secondina all'esterno degli sportelli, un'opera generalmente datata tra l'inizio e 334, 362.
TESORO DEL DUOMO
di A. Lauria
Il nucleo più consistente degli oggetti d'arte compresi nella raccolta risale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] gaudenziana, una Madonna del Latte di grande dolcezza espressiva e, all'esterno, l'Adorazione del Bambino.
Il 20 luglio 1514 il F. ad assumere grande rilievo i cartoni, un cospicuo nucleo dei quali è oggi conservato all'Accademia Albertina di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tessuto urbano medievale di C. in rapporto ai due nuclei, ancor oggi ben individuabili, delle piazze del Duomo inedita formella raffigurante una mano benedicente tra due angeli, murata all'esterno della chiesa di S. Pietro, è molto vicina al Maestro ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...