BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] via; le finestre e in modo speciale il finestrone centrale, con una prorompente emergenza plastica, interpongono nuovi nuclei spaziali tra esterno e interno, partecipi, e al tempo stesso antagonisti, dell'uno e dell'altro. La lettura itinerante e ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] armadi a tenuta stagna di varie dimensioni isolati verso l'esterno e foderati di zinco. Contengono due vani contigui, uno modo da favorire la socialità nei rari momenti in cui il nucleo familiare si trova riunito. In quegli stessi anni F. Schuster ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . alta, su alcuni colli, circondata da una cinta muraria veneziana cinquecentesca, che racchiude il nucleo più antico della città, e la B. bassa, all'esterno di questa e a quota inferiore, dove già per il periodo romano sono testimoniati insediamenti ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] navate con transetto, tiburio ottagonale all'interno e quadrato all'esterno, tre absidi precedute dalle campate del presbiterio e cripta ( dal mastio e dalla cinta muraria, il cui nucleo, generalmente risalente al sec. 12°, venne sviluppato e ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] critico. Il primo contributo essenziale circa l'individuazione di un nucleo primario a croce equilatera, della metà del sec. 13°, base dell'analisi dei disiecta membra murati all'esterno del coro cinquecentesco. Tuttavia l'appartenenza di queste ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] in castello nel 1158 da Federico Barbarossa; altre difese esterne dovevano essere offerte dal castel Carnasino e da una torre tutta l'icnografia dell'edificio, sia che si ipotizzi un nucleo originario trilobato dei secc. 5°-6°, cui per ampliamento ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] i territori di proprietà dell'arcivescovado, il cui nucleo originario era costituito da donazioni del sovrano e della che fa da contraltare a quella dell'incrocio occidentale.L'esterno della zona est, caratterizzato da un'abside con archetti ciechi ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] 'edificio a pianta centrale di Torhout, costituito da un nucleo a pianta quadrata con angoli smussati, forse coperto da e conferma l'esistenza di ampi scambi all'interno e all'esterno della contea; affini a questa Bibbia sono i tre esemplari miniati ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] piede (Dan, 1983-1984, pp. 26-36), ornata all'esterno da bassorilievi, quasi certamente colorati, come sembra indiziare l'incipit della pittura senese. Si è supposto che questo nucleo plastico fosse contenuto entro un baldacchino, sormontato ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] nel 1385 però venne superata la separazione dei due nuclei insediativi in distinte entità giuridiche e si giunse a volta della navata (1467), i portali laterali. Il rivestimento esterno della facciata, realizzato in un tufo molto friabile, venne in ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...