GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] .Il Patio de Arrayanes o de la Alberca costituisce il nucleo del Cuarto de Comares, che deriva il proprio nome dall fiscale sulla Calle Real Baja. Tale porta, a differenza di quelle esterne a gomito, è a passaggio rettilineo ed è formata da un arco ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] insediamenti abitativi, talvolta fortificati, all'interno e all'esterno delle cinte. In tempo di pace non si esitava collegate da cortine che costituivano la facciata posteriore del nucleo residenziale. Della ricostruzione avvenuta a opera di Oddone ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Fortuna virile (S. Maria in Gradellis) a Roma.Il primo nucleo affrescato del nuovo Speco fu la cappella di S. Gregorio, della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna della cappella si trova, infine, un pannello raffigurante S. Gregorio ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] regno croato aveva raggiunto nell'11° secolo. Il primo nucleo dello stato croato si costituì nell'entroterra dell'antica a pianta basilicale scandita da possenti pilastri; all'esterno l'ornamentazione risulta alquanto modesta, a eccezione del ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] . 13° e il principio del successivo all'interno e all'esterno del paese, per riprendere solo negli anni venti del 14° lotta contro l'occupazione bizantina. Si tratta di monete con nucleo di rame e superfici argentate, i cui tondelli ricordano gli ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] attorno al castello, che nel corso del sec. 11° costituiva il nucleo più densamente abitato, venne progressivamente abbandonata: già nel sec. 12° ricostruita verso il 1332-1336 e quindi trasfigurata all'esterno, nel 1534, in forma di arco di trionfo. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] portico o della chiesa.
In questa situazione il cimitero non è più esterno alla città dei vivi, ma chiuso tra le case. Nel Medioevo la richiamo per la società ottocentesca e rappresentare un nucleo significativo di memoria in cui riconoscere la ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] divino è dunque, a più livelli, il nucleo concettuale che deve essere espresso iconograficamente nella scena fu un porticato a fare da sintesi e da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il tema della Vergine seduta e con gli strumenti per ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] 1082 e il 1339; con ogni probabilità fu redatta, nel suo nucleo originale, nei primi anni del sec. 10° ed è tramandata in che è difeso verso E e verso O da un'ampia cinta esterna. Chlemutsi fu teatro di numerosi eventi storici: in questa sede i ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Ferrariae, termine comprovante che a quel tempo il nucleo abitato era a capo di un territorio politicamente e la costruzione della nuova cattedrale del 1135 nel fondo Baniolo, all'esterno del limite nord, si creò un sistema completo, un terraglio con ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...