• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [27]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [6]
Zoologia [5]
Patologia [5]
Informatica [3]
Discipline [3]
Fisica [2]

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] occhi sono già aperti e le vie visive ben formate. La corteccia visiva risponde alla stimolazione retinica, il nucleo genicolato laterale del talamo possiede già la caratteristica laminazione in strati che ricevono afferenze da uno dei due occhi e a ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] della retina umana. Tali cellule sono situate nell’ultimo strato della retina e proiettano sul nervo ottico verso il nucleo genicolato laterale e quindi verso la corteccia visiva primaria. La loro funzione è di integrare l’informazione ricevuta da un ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

HUBEL, David Hunter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBEL, David Hunter Claudio Massenti Neurofisiologo di origine canadese, nato a Windsor (Canada) il 27 febbraio 1926 e divenuto cittadino statunitense nel 1963. A parte un breve periodo iniziale (1952-54) [...] distribuzione sia dei loro cilindrassi, tramite il nervo ottico, nei differenti strati (magnoe parvocellulare) del nucleo genicolato laterale, sia della proiezione, nelle differenti aree visive corticali, delle fibre che ne derivano (per ulteriori ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – JOHN FRANKLIN ENDERS – NEUROFISIOLOGIA – NERVO OTTICO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBEL, David Hunter (1)
Mostra Tutti

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] (v., 1958). Sul piano microfisiologico una modulazione reticolare, più spesso facilitatoria, delle risposte cellulari unitarie del nucleo genicolato laterale e della corteccia visiva a brevi stimoli fotici è stata osservata nel gatto e nella scimmia ... Leggi Tutto

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] , che viene trasmessa verso le cellule gangliari della retina e, attraverso queste, verso le cellule del nucleo genicolato laterale. Gli output di queste ultime convergono in modo da creare la selettività rispetto all' orientazione delle cellule ... Leggi Tutto

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Sviluppo delle funzioni superiori Sviluppo della visione Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] ben formate. La corteccia visiva risponde alla stimolazione retinica, il nucleo genicolato laterale del talamo possiede già la caratteristica laminazione in strati che ricevono afferenze da uno dei due occhi e a livello del IV strato della corteccia ... Leggi Tutto

campo recettivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

campo recettivo Camillo Padoa Schioppa Regione dello spazio nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere. I campi recettivi di neuroni del sistema [...] di cellula gangliare risponde in modo ottimale quando l’intero campo recettivo è illuminato. I neuroni nel nucleo genicolato laterale rispondono, invece, a stimoli puntiformi; i neuroni della corteccia visiva primaria (V1) rispondono meglio a barre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di Brodal e Jansen) e D1, D2 (corrispondenti alla zona laterale di Brodal e Jansen). Il dato più rilevante relativo alle zone due ben definiti tipi di cellule della retina e del nucleo genicolato dorsale (v. visione). Le afferenze di tipo X terminano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

accessorio

Dizionario di Medicina (2010)

accessorio Di organo, spec. nervo, complementare a un altro. Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago): l’undicesimo paio dei nervi cranici; ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal [...] all’innervazione del trapezio e dello sternocleidomastoideo. Nucleo a. del corpo genicolato laterale: nucleo in forma di sottile lamina che, assieme al nucleo laminato, costituisce il corpo genicolato laterale; è formato da piccole cellule fusate e ... Leggi Tutto

genicolato, corpo

Dizionario di Medicina (2010)

genicolato, corpo Formazione nervosa appartenenti al talamo ottico. I corpi g. sono situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono [...] , che nel caso specifico è detta tonotopica. Corpo genicolato laterale Costituisce il centro diencefalico della via ottica centrale ed è formato da due nuclei: il nucleo laminato e il nucleo accessorio. Il primo ha forma di ovoide appiattito e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
laminato¹
laminato1 laminato1 agg. e s. m. [der. di làmina; nel sign. 2, anche part. pass. di laminare2]. – 1. agg. e s. m. Equivalente del fr. lamé (v.): tessuto l.; vestito l.; fili l. (o metallizzati), fili costituiti da una strisciolina sottilissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali