LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] del dottor Francesco Fileto (Genova, Galleria di Palazzo Rosso); la Vedova coi tre figli (San Pietroburgo, Ermitage quadro, certo il più celebre del pittore, fece parte del nucleo più antico della collezione del cardinale Scipione Borghese, e fu tra ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] anche lui Carlo, era morto in fasce – costituì presto il nucleo centrale della famiglia e il garante della concordia tra fratelli. il Politecnico di Milano, il parco tecnologico Kilometro rosso, o la costruzione della chiesa Dives in Misericordia ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] si trova inoltre un gruppo di opere che costituisce il nucleo più consistente del catalogo romano del F.: le quattro 279; H. Utz, The Labors of Hercules and other works by Vincenzo de' Rossi, in The Art Bulletin, LIII (1971), p. 362; L. Mortari, in ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] di Previtali.
Intorno a questo nucleo si addensarono altri importanti contributi, 5-7; F. Barbagallo, Ricordo di G. P., ibid., pp. 9-13; O. Rossi Pinelli, L’art italien et sa périodisation selon G. P. et Ferdinando Bologna, in Perspective, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] e ricchezza dei frontespizi architettonici incisi, spesso in rosso e in nero, usati a volte per più stampò inoltre numerose opere di Angelo Rocca, il quale raccolse il nucleo principale dei libri dai quali nacque la Biblioteca romana che in ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] Domenico a Pistoia (1722-23). Antonio risulta assente dal nucleo familiare dal 1724 al 1732: si può presumere che abbia memorie familiari veniva ricordato vestito con un abito «di scarlatto rosso con sottoveste gallonata d’oro» e l’immancabile «oriolo ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] al rango comitale quattro nobili isolani, il messinese RossoRosso, Guglielmo Raimondo Moncada, Scalore degli Uberti (figlio di da Orlando d’Aragona, al comando di un piccolo nucleo di cavalieri. Nel frattempo, però, Matteo incontrò segretamente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] dal punto di vista progettuale agli ambienti circostanti il nucleo centrale. Nel mese di settembre 1887 il M. modalità di sviluppo della città fino all'approvazione del nuovo piano del 1931 (Rossi).
Tra il 1923 e il 1926 il M. portò a termine il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] riferimento con una punta d’insofferenza a un nucleo di scritture ancora possedute dal M., che tardava Chinesische Missionsliteratur 1700-1799, Aachen 1932, ad nomen; A.S. Rosso, Apostolic legations to China of the eighteenth century, South Pasadena, ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] frequentare altri artisti, gli scultori Giuseppe Grandi e Medardo Rosso e i pittori Emilio Longoni, Filippo Carcano e Mosè incarnati sensuali, nel riverbero dei tessuti degli abiti, il nucleo del suo innamoramento, qualcosa che cercava di afferrare e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...