MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] di campo del M., come suggerisce la presenza del colore rosso dominante nella raccolta fin dal titolo, è per il rinnovamento oltre alla corrispondenza con Sibilla Aleramo e a un prezioso nucleo di carte di Dino Campana, si conservano lettere, tra gli ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] poco noto. La relazione del viaggio (vedi: Viaggio nel mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1872; nonché Di alcuni molluschi terrestri le "pietre verdi" non facciano parte di questo "nucleo" e che ogni sistema orogenetico sia il risultato di sollevamenti ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] T. Bortolotti. Si ricordano, inoltre, le prime mostre di D. Frisia (1938), Mino Rosso (1940); N. Caffè e M. Vellani Marchi (1941); A. Bucci, C. Dalla della Federazione italiana mercanti d'arte, il primo nucleo di un sindacato di categoria, che fu ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] porpora, originato molto probabilmente dalla decomposizione di un paramento rosso: particolare, questo, che ha reso possibile l' al Bussen, dove era situato all'epoca appunto il nucleo centrale dei possedimenti degli Alaholfinger-Bertholde. Lo stesso ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] , il primo manifesto del Fascio rivoluzionario, schierandosi a favore del composito nucleo di interventisti formato da M. Bianchi, A. De Ambris, A. Galassi, A.O. Olivetti, D. Papa, C. Rossi, M. Rocca (Prolungando la curva, in La Folla, III [1914], 40 ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] degli effetti di luce divenne anche per lui il nucleo della rivoluzione pittorica antiaccademica: fu così tra i firmatari , Violettes d’hiver, Ritratto di Diego Martelli con il berretto rosso (1879; Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti). ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] D’Artagnan contribuiva a precisare un primo nucleo tematico originale e a formare il tirocinio stilistico Verga a Capuana, da F. De Roberto a Pirandello a P.M. Rosso di San Secondo) a creare un originale repertorio siciliano, scoprì autentici talenti ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] quale era sepolto suo padre.
Il nucleo familiare dei Peregrosso proveniva da Pozzuolo Martesana Milano 1855, pp. 728, 737, 755-760; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Regia società romana di storia patria, XLVI (1923), pp ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] ad Albissola Marina il 19 maggio 1971.
Il nucleo più consistente delle opere del M. è esposto nel 1144; T. Mazzotti, Grazie, Albisola, per quello che sono, in F.M. Rosso, Per virtù del fuoco. Uomini e ceramiche del Novecento italiano, Aosta 1983, pp ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] e acquerelli. È infine conservato nel Fondo un nucleo di documentazione privata, costituito da atti, donazioni (2008), pp. 293-325; A.M. Corradini, Il principe rosso. Alessandro Tasca Filangeri di Cutò un socialista dimenticato, Acireale-Roma 2010; ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...