FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] , sciagurati! E Degas dunque era solo un disegnatore? E il tono d'un rosso o d'un blu cambia solo per il fatto che è dato a pastello invece legge" ed altre ancora), datate 1927, costituiscono il nucleo di tutta l'opera dell'artista ... [fino] a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] liberazione del 1959 (Washington, National Gallery of art).
Un nucleo dei lavori informali fu esposto nella sua seconda mostra personale alla della produzione degli ultimi anni, come L‘Oriente risplende di rosso (1967), Omaggio a Ho Chi Minh (1968) e ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] ) con F. Bardelli, opera difficile perché inserita nell'antico nucleo barocco del "centro di comando" cittadino, e la cui Reale di Monza, Milano-Roma s. d. (ma 1930) p. 69; G. Rosso, Gliarch. U. C. e G. Gyra all'Esposizione di Monza, in L'Archit. ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] primi anni Settanta, quali Donne che riposano e L’ombrellone rosso (ambedue del 1970 e conservate nella Raccolta d’arte Margotti i bombardamenti del 1944. Nel 1975 il M. donò un nucleo consistente della propria produzione (250 dipinti e 150 disegni) ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] il 1763 aveva tentato di incrinare l'egemonia di un ristretto nucleo di famiglie dell'aristocrazia e dì favorire una più ampia province che sapevano quasi a mente le opere di Montesquieu, Rossò e il libro Dei delitti e delle pene, letto da tutti ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] lo stesso Pala rappresentavano a livello locale il nucleo del fascismo intransigente, forgiatosi nell’esperienza squadrista: LXIII, Roma 2004, p. 646; S. Antonini, Dal “biennio rosso” alla “marcia su Roma”: 1919-1922, inStoria della Liguria durante ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] Alberighi (Mazzoni, 2010, Appendice II, n. 89). Del suo nucleo familiare si conoscono la moglie Mantina (morta nel 1363) – uffici del Comune per tre capi dei Ricci, ovvero Uguccione, Rosso e il consorte Giovanni di Ruggero, e tre capi degli Albizzi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] 1910 e il 1920 vengono datate opere come Carro rosso, in cui l’accentuato frontalismo è risolto con Bietoletti, Livorno 1997, p. 26; M.P. Winspeare, Il nucleo del postmacchiaioli nelle collezioni civiche, in Museo civico Giovanni Fattori. L’Ottocento ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] dovuta, dopo il 1270, alla presenza di un forte nucleo di esuli senesi, tra cui il banchiere Orlando Bonsignon di documenti cortonesi ed altre carte, cc. 45 ss.; Ibid., cod. cart. 760: Libro rosso o libro vecchio, cc. 12, 15, 32, 73, 83, 89-93, 131, ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] il clero parrocchiale (lo stesso arcivescovo udinese Anastasio Rossi aveva abbandonato l’episcopio).
Era una sorta in Friuli 1919-1925, Udine 1972.
Fonti e Bibl.: Il nucleo di fonti largamente più organico è il Fondo Tiziano Tessitori, consultabile ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...