Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] peraltro assai tardo, raffigurante il passaggio del Mar Rosso da parte degli Ebrei guidati da Mosè.
Ugualmente sia nella situazione attuale (il grande complesso costituisce il nucleo storico della città di Spalato) sia nelle ricostruzioni che ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] È ancora visibile traccia di un pavimento di stucco rosso. L'accesso al sacro recinto avveniva tramite un pròpylon vicende, definitivamente sistemato dal Pelekanos nel 1898. Il nucleo della raccolta è formato dai materiali provenienti dagli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] staù scoperti a Gerico (v.), il più antico nucleo urbano attualmente conosciuto. Diffusi in quell'epoca, specialmente con motivi geometrici a spirale e a curve su un fondo lucido rosso e nero. La località più importante era in questo periodo ῾Ai ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] quadro dei gruppi già noti. Sembra probabile che il nucleo maggiore dei vasi dipinti più finemente in questa fase derivino la tecnica a figure nere (con incisioni e applicazione di rosso) è usata solo nel pannello secondario sulle spalle del vaso con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] lato venne costruito un muro in opera quadrata di tufo con nucleo di cementizio. Cippi di delimitazione rinvenuti lungo l’allineamento del frammenti appartenenti a due piccoli obelischi di granito rosso con geroglifici di imitazione romana. Va inoltre ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] diverse aree geografiche sono di norma costituiti da un nucleo strutturale con funzione statica e da un rivestimento destinato (politiones), terre argillose bianche (caolino), grigie (creta), rosse o verdi, in seguito pressate con un attrezzo duro; ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , di pensiero e di cultura.Al tempo di Tassilone il nucleo d'origine della regione bavarese comprendeva, oltre alla zona centrale tra es. a Mörlbach).Numerosi monumenti funebri in marmo rosso del sec. 15° sussistono ancora oggi sistemati entro ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] in declivo: se elemento di difesa oppure distinzione tra due nuclei di abitato. Sono invece chiare le tracce di muri protocorinzio e del corinzio, qualche serie a vernice nera ed altre a figure rosse della fine V-IV sec. a. C.
Bibl.: Notizie di scavi ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] e testimoniano che la zona prescelta era già sede di un piccolo nucleo abitato di epoca non molto più antica, a breve distanza dalla del gruppo di Cizico, il Marsia bianco ed il Marsia rosso sono fra i più significativi prodotti dell'arte del primo ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] traduzione di un t. alchemico in greco del sec. 4°, è il nucleo originario del t., risalente al sec. 5° (Halleux, Mayvaert, 1987; tre sono i colori principali: il nero, il bianco, il rosso. Varrebbe la pena indagare in quella direzione, dato che l' ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...