Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] direttive in veste di sacerdoti del culto avito, nucleo di ogni gruppo gentilizio.
La decifrazione della lineare B consta di un dromos, una porta con i pilastri stuccati in rosso e una camera sepolcrale a sezione quasi triangolare, come nelle tombe ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sebbene la serie dei colori attestata a Dedetepe sia più ricca (rosso, blu, verde, giallo e nero).
Al tardo V sec. a Eraclea al Latmo. Intorno al 170 a.C. fu elevato il nucleo dell'edificio con la cella ipetrale (adyton con pareti dallo zoccolo alto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la cittadella e la c. alta, che ha il suo nucleo centrale nella grande piazza con il c.d. palazzo dei bizantina, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tetrarchica di un ingresso scandito da quattro colonne di granito rosso.
Nel 212 P. è colonia romana con ius Italicum scritte della presenza romana sono rare: si conosce un nucleo di iscrizioni latine scoperte ad Artaxata. Non risulta che qui ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] piccoli e più numerosi rinserranti solo lo spazio necessario a un nucleo familiare, non di rado dotati di bassecour, cioè di un finestre più grandi, decorate anche con colonnette (torre Rossa del castello imperiale di Wimpfen sul Neckar, 1200 ca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nella lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con elmo, scudo e lancia dagli achei di Pisa a Pelope, che rappresentò il nucleo iniziale del successivo tempio di Zeus. Sorgeva al centro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] numero delle sigle delle zecche, che pure nel suo nucleo più o meno corrisponde a quello delle zecche di epoca con cornaline, pietre gialle e verdi, stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area Hausa le principali ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] caratterizzata dall'impiego di una muratura a sacco con nucleo centrale in conglomerato cementizio e cortine a fasce di laterizi Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, cat., 3 voll., Washington 1962-1972; A. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sfondi dei medaglioni sono mosaicati e vi dominano il blu e il rosso, come nelle vetrate di poco più recenti della Sainte-Chapelle; lo stile regno di Francia avesse una capitale doppia, i cui due nuclei (P. e Saint-Denis) erano collegati da una via ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] lungo la catena dell'Etbai (tra il Nilo e il Mar Rosso) e in Eritrea.
Il consolidarsi degli studi di preistoria e paleontologia area delle oasi egiziane e il Nilo. Intorno a questo nucleo portante di attività pastorali, nella valle del Nilo i focolari ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...