Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] XXXII, pp. 117-239.
Bukhari, A., Connors, T. A., Gilsenan, A. M., Ross, W. C. J., Tisdale, M. J., Warwick, G. P., Wilman, D. E. recettore al quale è fissato l'ormone, questo quindi passa nel nucleo e si lega a una proteina basica della cromatina. È ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] effetti cristallizza all'interno dei globuli rossi con alterazione della forma dei globuli rossi stessi, il che produce una all'interno della molecola proteica, dove si trova il nucleo idrofobico. Poiché il trasferimento di un gruppo metilenico ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 3 e 4 dell'anello.
L'efficacia di fattori liposolubili del rosso d'uovo nei riguardi della xeroftalmia e della cecità crepuscolare fu -(OH)2-D3: legato a essa, questo viene trasferito al nucleo, dove stimola la sintesi di RNA messaggero e di altri RNA ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] in kcal e λ è data in micrometri (1 μm=un milionesimo di metro). La luce rossa con λ eguale a 0,68 μm ha E=42 kcal.
La luce blu ha una lunghezza singole procariotiche; tali cellule non hanno nucleo o altri organelli subcellulari specializzati: il ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e cannoni' hanno costituito fino alla Seconda guerra mondiale il nucleo della potenza delle nazioni con ambizioni di egemonia globale. Ancora oggi interni come il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Rosso e di mari chiusi come il Mar Caspio.
Le acque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] precedente, di una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per e dei suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del nucleo di azoto, che si era compreso avere un numero pari di ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] sostanze proteiche si riscontra il triptofano, che contiene il nucleo del benzopirrolo (cioè dell'indolo). Era anzi opinione che il pigmento verde delle foglie ed il pigmento rosso del sangue siano sostanze affini chimicamente. La ematoporfirina e ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] avara di risultati: si cimentò con la sintesi del nucleo indolico, che ottenne mediante riscaldamento con idrossido di bario e a ottenere la dimerizzazione dell'ortonitrofenilindone rosso nel corrispondente truxone incolore.
Importanti devono altresì ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] sacre e domestiche. Gli oggetti lavorati a l. hanno nucleo per lo più di legno sottile, rivestito di carta speciale ’arte continuò a perfezionarsi. Sono famose le l. intagliate rosso-brune di Fuchow, quelle in alto rilievo del Chechiang, ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di alcuni composti chimici simili tra loro, isolati da Latrunculia magnifica, spugna del Mar Rosso, e da altri organismi acquatici. La loro struttura è costituita da un anello macrociclico [...] avente 14 o 16 atomi di carbonio, cui è legato un nucleo tiazolidinico. Alcune l. sono state ottenute anche per sintesi nel corso degli anni 1990. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...