L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] media 10 m e di solito raggruppate in modo da formare nuclei da 5 a 50 e talvolta 100 strutture. Secondo le di Badi, che fu il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e le Isole Dahlac, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ceto medio italico che era chiamato a formare il nucleo della colonia e con l'assunzione di alcune formule grafiche riporta un elenco di porti lungo le coste africane del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano, dei quali solo alcuni sono identificabili con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] erano dipinte scene figurative e geometriche nelle tonalità del rosso, del viola e del nero. Uno studio delle forme IVB-V dell'area sacra dell'Eanna a Uruk.
Il nucleo abitativo è circondato da un imponente muro di fortificazione, che raggiunge ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] rimane in piedi l'angolo NE, è in blocchi di marmo e con un nucleo in opera a sacco. Nel VI sec. al posto dell'edificio absidato sorse, primi esempi di plastica attica. Alcuni vasi dipinti a figure rosse e alcune lékythoi a fondo bianco del V sec. a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] è il lavoro degli schiavi dei due sessi. Ottenuto il rame rosso, ne ricavano verghe di una spanna e mezza, sottili o del XVII secolo. B.M. aveva allora almeno 11 grandi nuclei residenziali disposti secondo un modello pianificato. Nel XVII secolo, all ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] guarnigione greca, proviene ceramica corinzia e attica a figure nere e rosse. A Sais, la capitale della XXVI Dinastia, sono stati rinvenuti dell'ipogeo di Shatbi e, molto più tardi, il nucleo centrale del grande ipogeo di Kom esh-Shogafa, col sistema ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nord a sud e prive di sacrifici di fondazione. È questo il nucleo più antico dell'area palaziale, forse la residenza del re e circolari di ceramica. La ceramica è di norma di colore rosso-grigio a impasto sabbioso, più raramente a impasto fine di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] maggiore e un oratorio a uso del piccolo nucleo. Alcuni di questi oratori sembrano dedicati a santi Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] III e quella di fase IV sono notevoli: nella fase III il 60% è rosso, mentre il resto è grigio; nella fase IV le percentuali si invertono e utensili di pietra forata e da piccole schegge e nuclei di ossidiana (tektite?), per la prima volta rinvenuta ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e l'entroterra delle regioni africane che si affacciano sul Mar Rosso meridionale. Queste fonti hanno permesso infatti di delineare il circuito commerciale le Relaciones geográficas de Indias, il cui nucleo sul Vicereame del Perù fu riunito nel XIX ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...