. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] dipendenza dell'ordinamento molecolare attorno al nucleo, proiezione della disclinazione, appaiono tra polarizzatori meno di 1 °C per osservare una variazione cromatica dal rosso al violetto passando attraverso tutti gli altri colori), connessa all' ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] luce (costante).
Una delle conferme più note della [1] (esperienze di B. Rossi e D. B. Hall) è la variazione, col movimento, della vita media nella constatazione (v. nucleo, App. II, ii, p. 420) di un difetto di massa nei nuclei atomici stabili e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fa riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di blu, emessa dall'AsN. Esso si è aggiunto ai LED a luce rossa (AlGaAs) e verde (GaN), mettendo a disposizione i tre colori ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] Sole è di 4 milioni di anni. Dopo aver convertito in elio tutto l'idrogeno del nucleo, la stella prima si espande in una supergigante rossa innescando le reazioni termonucleari che sintetizzano gli elementi più pesanti fino al ferro e poi esplode in ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] una dinamo ad autoeccitazione. Questa dinamo sarebbe costituita dal nucleo terrestre, ricco di ferro fluido per il calore verde (lunghezza d'onda 557,7 nm) e l'ossigeno molecolare del rosso (630 nm). L'azoto è l'origine del colore blu. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] più lunghe (tale fenomeno è detto ‛spostamento verso il rosso'). Questa variazione di lunghezza d'onda è causata, in di cΔt, che è il tempo necessario alla luce per attraversare il nucleo stesso. I valori che si ottengono per le masse dei buchi neri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] . Baur, pp. 72-73; Commentarius in Posteriorum analyticorum libros, ed. Rossi, p. 386). Quando l'occhio ha ricevuto come risultato questa 'specie', ha sortito comunque l'effetto di definire un nucleo di argomenti per la successiva storia della scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nell'infrarosso a 1,15 e 3,39 μm e quella nel rosso a 0,6238 μm.
Studiata sperimentalmente la stabilità conformazionale del cicloesano nell'emissione di un protone da parte di un nucleo atomico. Precisamente, bombardando atomi di calcio con ioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] termico osservato nello spazio oscuro al di là del rosso indicasse l'esistenza di una 'luce invisibile'. Questa sulla velocità del suono condotte da Laplace a costituire il nucleo del nuovo interesse sulla questione. Alla fine del secolo Laplace ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] con un elettrone che si muove su una orbita intorno al nucleo, si può certamente costruire una seconda orbita ruotando quella iniziale in luce in un campo gravitazionale, lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali e il moto del perielio dei ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...