Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] sue conquiste più notevoli.
Composti azoici contenenti il nucleo della solfanilammide erano stati studiati come coloranti per l azoici una decisa azione antibatterica. Con il Prontosil rosso (cloridrato di 4-solfanil-2,4-diamminoazobenzene) Domagk ...
Leggi Tutto
sclerodermia Malattia autoimmunitaria, appartenente al gruppo delle connettiviti, caratterizzata da fibrosi progressiva che coinvolge la cute e organi interni. Mentre l’eziologia è sconosciuta, la patogenesi [...] riscontro di autoanticorpi (per es. anticorpi anti-nucleo, ANA). L’indurimento sclerotico della cute ( ben delimitati, spesso di colorito biancastro o bruno con un alone rosso-violaceo alla periferia, non doloroso né pruriginoso, con scarsa tendenza ...
Leggi Tutto
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro cubo, come [...] nei Mammiferi, raggiunge 78 μm nell’anfiuma. Nell’uomo le e. sono discoidali con diametro di circa 7 μm. Il nucleo scompare nel corso dei processi maturativi cellulari in quanto la funzione principale delle e. è il trasporto dell’ossigeno ai tessuti ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] o i nuclei, immersi nel sarcoplasma. I rapporti volumetrici tra sarcoplasma e mioplasma possono variare: abbonda il primo sul secondo nei muscoli (o nelle fibre) cosiddetti rossi (la mioglobina è disciolta nel sarcoplasma), mentre prevale il secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] breve introduzione alla medicina galenica, che costituì il nucleo della cosiddetta Articella (Newton 1994).
Anche se la egiziano di Pelusio ‒ sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano ‒ la peste si trasmise di lì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] . La figura è nuda e linee disegnate in rosso si estendono prevalentemente da mani e piedi, passando Han anteriore (206 a.C.-9 d.C.) e ne comprende il nucleo essenziale. Vi si elencano 36 opere di medicina, classificate nella categoria Sommario ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del quarto e l'ottavo giorno di incubazione, tra i due nuclei del nervo oculomotore che innervano la maggior parte dei muscoli oculari. e quella del tetto ottico, mediante rimozione nel pesce rosso adulto del segmento rostro-caudale di uno dei due ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] è responsabile per la stabilizzazione e il trasporto nucleo-citoplasmatico degli mRNA virali. In aggiunta ai geni ‟Immunology today", 1990, XI, pp. 374-379.
Amadori, A., De Rossi, A., Giaquinto, C. e altri, In vitro production of HIV-specific ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] specifico, come nel caso di presenza di glucosio (glicosuria), o rosso in presenza di sangue (ematuria) o per eliminazione di farmaci, o del colore, dell'aspetto della superficie e del nucleo centrale del calcolo, nonché, previa polverizzazione in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da un lato, il giallo e il blu e, dall'altro lato, il rosso e il verde ('teoria dei colori opposti'), e che, nella scala filogenetica, uditive penetrano quindi nel bulbo, distribuendosi ai nuclei cocleari anteriore e dorsale, e proseguono attraverso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...