Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] materia celeste e terrestre; il secondo principio considerava la materia celeste e terrestre costituita da particulae o impercettibile moto oscillatorio di questi corpuscoli era il nucleo della spiegazione della composizione della materia in ogni suo ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] più piccolo dei pianeti fino a ora osservati, con le sue 5,5 masse terrestri a 2,6 unità astronomiche (UA) di distanza dalla sua stella, una nana o l'accrescimento di protoplanetesimi su un nucleo centrale. Entrambe le ipotesi incontrano grande ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] tra tutti il vapore acqueo sviluppatosi per contatto con il nucleo incandescente della terra - che spingono verso l'alto il J.-B. Lamarck, secondo cui gran parte della crosta terrestre si sarebbe formata da resti di organismi, depositatisi, secondo ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] la presenza di fluidi nel mezzo attraversato (per es., il nucleo liquido all'interno della Terra). I percorsi delle onde di un diverso percorso attraverso i vari livelli della crosta terrestre. In un mezzo continuo elastico, omogeneo, isotropo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] a carattere storico e relativi a tutta la popolazione terrestre, che rientra nell’ambizioso progetto di riordinare la tecnologia meccanica ellenistica, persiana, bizantina e araba. Il nucleo del testo è costituito dalla descrizione di un complesso ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] la fissione, che avviene nei reattori nucleari. Durante la fissione il nucleo dell'atomo viene spezzato e alla fine del processo si osserva che (clima), un lento riscaldamento dell'atmosfera terrestre potenzialmente molto pericoloso. Anche le fonti ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] 'ossigeno, comprendono l'alluminio, il magnesio, il sodio, il potassio, il calcio. Infine, nel nucleo più profondo del nostro pianeta, subito sotto la crosta terrestre, vi sono gli elementi detti siderofili, soprattutto il ferro e il nichel, e poi il ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] Newton riuscì a dimostrare che la forza di attrazione terrestre e quella che agisce tra i corpi celesti sono è presente in natura in forme diverse: il suo atomo può avere il nucleo composto da sei protoni e sei neutroni (carbonio 12) oppure da sei ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600).
Un simbolo del libero pensiero
Filippo della famiglia dei Bruni assunse il nome di Giordano (che avrebbe poi sempre mantenuto) quando vestì a 17 anni [...] a Oxford, ma dopo poche lezioni nelle quali espose il nucleo centrale della sua cosmologia e ontologia (che avrebbe poi e mondo sublunare, e quindi tra fisica celeste e fisica terrestre: gli stessi principi devono regolare l’Universo infinito, privo ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] antico eone è caratterizzato dalla formazione di una prima crosta terrestre solida, di una primitiva atmosfera e di una diffusa che affronta questo argomento, la stratigrafia, è il nucleo originario delle moderne scienze della Terra e ha le ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...