alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] sole il loro nutrimento
La caratteristica che accomuna le alghe tra loro e agli altri vegetali terrestri è che sono formate da cellule eucariotiche, cioè provviste di nucleo, con una parete cellulare in cui è presente la clorofilla. Quest'ultima è la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] riuscì a spingersi nel marzo 1986 in prossimità dei nucleo della cometa, risolvendo così il problema della sua costituzione un gigantesco diaframma orientabile per controllare il clima terrestre: progetti questi che tentano di configurare i contorni ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] viaggi non solo molto di ciò, che alla storia naturale terrestre appartenere e giovare ho creduto, ma eziandio dei costumi di trasportata in Italia. Oltre ai materiali che costituirono il primo nucleo del futuro Museo egizio e le piante e i minerali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] città comincia a occupare spazi sempre più ampi della superficie terrestre e dell’atmosfera per lo smaltimento dei rifiuti solidi, l centrali elettriche) fino a far scomparire quasi il nucleo originario e a stravolgerne completamente l’aspetto. ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] essa, Bo la componente orizzontale dell'induzione del campo magnetico terrestre, in unità SI; l'intensità i della corrente sotto come un piccolo motore a campo rotante; su un nucleo ferromagnetico opportunamente foggiato (fig. 2) sono avvolte due ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] a elevata energia, e producono un atomo di elio – con un nucleo avente due protoni – o un suo isotopo. La prima bomba a fusione gli oceani e di colpire potenzialmente ogni città del globo terrestre. Altre armi di questo tipo sono state installate su ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] 'intensità all'incirca doppia di quella del campo magnetico sulla superficie terrestre; si tratta, come per la Terra, di un campo dipolare interno una parte fluida conduttrice (nella Terra è il nucleo esterno); N. soddisfa la prima condizione, ma non ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] più quella, molto minore, degli altri pianeti) sul rigonfiamento equatoriale terrestre; la Luna da sola darebbe una p. di 34.6 magnetico di spin di una particella, o da quello di un nucleo, intorno alla direzione di un campo magnetico, simile alla p. ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] alcuni Pesci ossei (Osteitti). L'arto di un vertebrato terrestre primitivo, costituito già dai tre segmenti principali (nell' cervicale e quella toracica e dopo 5 settimane possiedono un nucleo cartilagineo. Verso la metà della 6ª settimana, mentre ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] terrestre, ecc. per studiarne il comportamento in determinate situazioni (m. in similitudine). (b) Estensiv : m., di vario genere, per rappresentare schematicamente la struttura di nuclei atomici: m. nucleari a bosoni interagenti, a buca di potenziale ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...