La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] accorpati con Venezia (centro storico); (c) considerata nel 1961 «nucleo speciale» con funzione di casa di cura.
Se le isole
14. L’eustatismo, legato alle modifiche climatiche del globo terrestre, ha portato nel XX secolo a un aumento del livello ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] vincolante, della maggiore o minore disponibilità di superficie terrestre dev'essere messo nel conto per ogni macroscopica possessioni di Chioggia e delle contribuzioni in natura provenienti da nuclei agricoli vicini (ad es. uova e polli di Torre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] elementi marini, poi creature anfibie, poi creature terrestri e celesti. La sommità del deposito era occupata decisioni derivanti dall'identificazione del gruppo con un nucleo immutabile, dall'interpretazione delle volontà degli antenati e ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] universale" o bene pubblico, come se il vasto nucleo della classe dirigente e di coloro che avevano il in grado di far fronte da sola alle forze turche né sul piano terrestre né su quello navale: la competizione armata e la rivalità sul campo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] fenomeni continuano a trasformare giorno dopo giorno la superficie terrestre. Le ricerche geologiche di C. Lyell contribuirono a alla base di un simile tabù, nato forse in un nucleo familiare elementare di antenati preumani, ma senza dubbio con la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e vi subiscono poi nel 474 una disfatta marittima e terrestre decisiva, della quale abbiamo testimonianza nella 1a ode Pitica della ricca e antichissima Tomba Regolini Galassi (1838), nucleo fondamentale del nuovo Museo Vaticano che fu detto Etrusco ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] indi reimbarcate per la prosecuzione del viaggio. Una via terrestre raggiungeva il bacino del Menam. Ciò spiega perché le con quello di Pāhārpur, nel Bengala, è costituito da un nucleo centrale a pianta quadrata, un blocco di muratura massiccio, all' ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 2009.
Sat2000 è un canale in chiaro ora ricevibile sul digitale terrestre (da qui il cambio della testata in TV2000, come sancito e visibile a tutti qualcosa che invece appartiene al nucleo più intimo della religione98. Negli ultimi anni, al ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] .
Senza dubbio erano questi mezzi minori che costituivano il nucleo numericamente più cospicuo della flotta crociata armata a Venezia, autonomia per nove mesi. Le preferenze per la via terrestre delle prime Crociate si spiegano anche con le maggiori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] tre manifestazioni ‒ sotto forma di particelle solari, celesti e terrestri ‒ erano soltanto un'ipotesi, anche se con qualche base e topografi che furono tra i fondatori del primo nucleo della Royal Society nel 1661: Jonas Moore (il topografo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...