Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] l’affermazione di novità radicali nella concezione del dinamismo terrestre, della storicità della natura e del posto che secondo la quale a una spinta verso l’alto esercitata dal nucleo incandescente della Terra, tale da innalzare i monti al di sopra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] le opere di Aristotele costituissero in tutta Europa il nucleo insostituibile di ogni ricerca e, soprattutto, di ogni tutti i corpi fisici, distinzione tra fisica celeste e fisica terrestre, teoria dei quattro elementi e dei luoghi naturali, e ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] propria, si sia diffuso molto precocemente per via terrestre attraverso i valichi dell'Appennino tosco-emiliano nell di Savena, San Vitale e Ca' dell'Orbo e a Verucchio i nuclei di Campo del Tesoro e del fondo Ripa-Lavatoio, pertinenti forse a una ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] La maggioranza del pubblico ha seguito le peripezie del nucleo alpinistico impegnato nella conquista di un'ardua montagna, qual , misurare lo spostamento di una parte della superficie terrestre rispetto a un'altra sono informazioni che consentono di ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] . Così, se si sta a testa in giù - secondo lo standard terrestre - il cervello rielabora l'informazione e, in una frazione di secondo, diversi tipi di razzi russi. Il lancio del primo nucleo abitabile è avvenuto il 31 ottobre 2000.
Criteri per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] a quelli nell’aria: quando la traiettoria di un nucleo, per es. una particella alfa, risulta parallela all’ risoluzione per lo studio e il controllo dell’ambiente e da infrastrutture terrestri per la loro gestione. I primi due lanci sono avvenuti nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimici a non permettere altra conclusione se non che il nucleo dell'uranio bombardato con i neutroni subiva una fissione. che erano alla ricerca di nuovi elementi prima nella crosta terrestre e poi nel detector. Questa tecnicizzazione del campo d' ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] vengono dagli atomi. Invece i protoni e i neutroni presenti nel nucleo di un atomo sono tenuti insieme da forze molto più grandi e la sua direzione cambieranno a causa dell'attrazione terrestre. Anche la Terra crea una specie di avvallamento nello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] tavola di ascensioni oblique per una data latitudine terrestre.
L’astronomia presente nelle fonti documentarie è un ambigua di Proclo nei confronti della scienza astronomica. Il nucleo, che consiste nell’esposizione dei modelli dell’Almagesto, è ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] dai replicanti molecolari alle cellule dotate di nucleo, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari, nella foresta che perde le foglie. Come un duplicato della crosta terrestre la calotta sta saldandosi sopra le nostre teste: sarà un ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...