Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ) dalle contingenti pressioni delle alterne fortune dello Stato sociale. Il nucleo forte dell’art. 3, 2° co. Cost. non soltanto sebbene resti intatta la forza (in tutto, per definizione, terrestre) del bisogno esistenziale che qui si manifesta; e del ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] 'incrocio di terrestre umanesimo e di separata, aristocratica contemplazione, che costituisce il nucleo caratteristico della opera poeticamente più valida, va cercata invece proprio nel nucleo più personale del suo gusto, nella possibilità che il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alla Chiesa i mezzi necessari per compiere la sua missione terrestre, quella di soccorrere le vedove e i bambini e Nel corso della seconda metà del secolo si costituì un altro nucleo dello stesso corpus, il De secretis naturae seu de quinta essentia ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] si muovono con un’onda continua sulla superficie terrestre, facilitate dalla grande disponibilità di mezzi di trasporto riconoscere la propria madre e gli individui appartenenti al proprio nucleo sociale. Quest’ultimo varia in base alla specie, e ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] In primo luogo l’azoto, il principale gas dell’atmosfera terrestre, più abbondante dell’ossigeno stesso. Anch’esso è di per un doppio trasferimento del fattore di trascrizione da e verso il nucleo. Negli eucarioti superiori (fig. 5C) la situazione è ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] possono acquisire con il satellite o con il digitale terrestre, nonché tutti i video, brani musicali e film accessibili induttore elettrico (un avvolgimento di filo conduttore intorno a un nucleo di ferrite) che produce un campo magnetico a media ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] si raccolgono nella tradizione giuridica occidentale il nucleo centrale originario cui si riferiscono gli iura in dire ‘questa terra è mia’ implica che quella porzione dello spazio terrestre non solo è interamente sua e di nessun altro, ma che è ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Plutone addirittura 248! Quindi un Plutoniano di un anno sarebbe come un terrestre di 248 anni! Mercurio, Venere, la Terra e Marte sono i loro interno comincia a evaporare per il calore. Il nucleo della cometa viene quindi circondato da un gas che, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] dal Medio Oriente.
Nella valle del Bujang sono documentati due distinti nuclei di insediamento: la valle del Bujang nei pressi di Merbok e risorse idriche e di una grande varietà di fauna terrestre e acquatica.
Le evidenze di occupazione durante l' ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] dal vento, possono causarne il cedimento strutturale; anche le correnti oceaniche o atmosferiche e persino i moti nel nucleo o nel mantello terrestre sono problemi di natura geofisica che coinvolgono il moto di uno o più fluidi; infine, la formazione ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...