Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] movimenti di un insieme di molecole; non anticipano il nucleo atomico che sta per decadere: calcolano il periodo di . E non soltanto nella ricerca sulla realtà umana. In fisica terrestre, ad esempio, la sequenza nel tempo degli eventi tellurici, in ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] alcuni atomi (in particolare dell’idrogeno, H, i cui nuclei sono costituiti da un singolo protone) in presenza di un tesla dunque superiore di un fattore 104 al campo magnetico terrestre), e un impulso viene inviato a un’opportuna radiofrequenza (RF ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] temperatura nota per gli eucarioti (organismi con cellule dotate di nucleo) è 60 °C, massima temperatura di crescita di alcuni (circa 600 Pa, pari a circa 6/1000 dell’atmosfera terrestre) non consente l’esistenza di acqua liquida in superficie, ma ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] si articolarono in manipoli. Delle coorti facevano parte anche nuclei di fanteria leggera e di cavalleria. In combattimento i personalizzazione del comando, importante soprattutto nelle forze terrestri, dove la coesione delle unità dipende dai ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] cometa nella notte dal 13 al 14 marzo 1986 a 600 km dal nucleo. Si trattò di un evento eccezionale anche sul piano politico, in quanto la navigazione aerea e marittima; anche i trasporti terrestri avranno sempre bisogno di un segmento spaziale. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di Giotto ma che è prova di un'intensa attività nel passato. Il resto del nucleo di Halley è talmente nero che è difficile da immaginare per noi terrestri; si tratta certamente dell'oggetto più nero mai visto nel nostro Sistema solare (assorbe il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] studi condotti hanno permesso di stabilire la presenza di un nucleo di artigiani e commercianti fenici attivi presso la comunità nuragica . I trasporti venivano effettuati soprattutto per via terrestre con l'impiego di animali da soma. Come ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] miliardo di anni, da un primitivo nucleo monocellulare vennero formandosi alghe primordiali e microrganismi dominanza sarà invece detenuta dai Mammiferi. Mondo marino e mondo terrestre vivevano ciascuno la propria vita. I grandi quadrumani destinati a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] dei limiti al diffondersi della filosofia aristotelica, considerata il nucleo del nuovo sapere pagano e arabo; era però domandandosi se quest'ultimo avesse la stessa natura dei corpi terrestri e quali fossero le cause del moto celeste e quale fosse ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] periodo; la tecnica è peculiare, dal momento che il nucleo è di bronzo massiccio, mentre il rivestimento esterno è di è infatti circa mille volte più comune del rame nella crosta terrestre ed è pressoché presente in ogni regione del Vicino Oriente. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...