• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [684]
Geofisica [41]
Fisica [142]
Astronomia [65]
Temi generali [79]
Biologia [58]
Geologia [54]
Storia [49]
Chimica [46]
Geografia [46]
Matematica [46]

K

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

K K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] [FAT] Cattura K: processo in cui un protone di un nucleo interagisce con un elettrone del guscio K, dando origine alla formazione del moto: V 578 e. ◆ [GFS] Indice magnetico K: v. magnetismo terrestre: III 545 c. ◆ [FSN] Mesone K: v. sopra: [FSN]. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K (2)
Mostra Tutti

elettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettricita elettricità [Der. del lat. scient. electricitas -atis (→ elettrico)] [EMG] Termine che indica sia l'insieme dei fenomeni elettrici e delle nozioni a essi relative, come tale sinon. di elettrologia, [...] : III 543 b), sia nell'interno della Terra (l'e. tellurica e le correnti elettriche nel nucleo fluido terrestre che creano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c); (b) la disciplina geofisica che s'occupa dei fenomeni anzidetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricita (7)
Mostra Tutti

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] esterno, contiene soltanto le armoniche dispari della corrente di eccitazione. Se agisce sul nucleo un campo magnetico esterno (per es., la componente del campo terrestre lungo l’asse), tale campo si sovrappone al campo alternato con la conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

mesosfera

Enciclopedia on line

Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio [...] , nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, la m. costituisce la parte del mantello terrestre compresa tra l’astenosfera e il nucleo; il limite superiore è posto intorno ai 350 km di profondità, mentre quello inferiore si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – REOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesosfera (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , erano il nucleo delle catene montuose; le 'secondarie', invece, ammassate a questi nuclei montagnosi, erano più di pari passo anche le conoscenze nel campo del magnetismo terrestre. Alexander von Humboldt s'inserì in questo contesto agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] di 60 μT del campo geomagnetico sulla superficie terrestre). Le misure con magnetografi mostrano l'esistenza, oltre singole macchie; precis., indicando con N il numero complessivo dei nuclei delle macchie e con G il numero dei gruppi osservati sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

strato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strato strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] con termine ingl., shell elettronico) intorno al nucleo. ◆ [GFS] S. ionosferico: nome di nucleari fenomenologici: IV 61 c. ◆ [GFS] Modello dello s. limite: v. calore interno terrestre: I 429 d. ◆ [ALG] Teorema I e II per gli s.: v. invarianti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Global Atmospheric Research Program

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Global Atmospheric Research Program Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] ed essendo questa limitata soltanto dalla superficie terrestre in basso e dallo spazio interplanetario in alto è possibile compiere le osservazioni soltanto al suo interno. Il nucleo del progetto è una serie di esperienze destinate a controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

induttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttore induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] la capacità propria, su un adatto supporto provvisto o no di un nucleo ferromagnetico di ferrite per usi ad alta frequenza o di lamierini di (→ variometro). ◆ [MTR] [GFS] I. terrestre: strumento per misurare, in base alla corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore (2)
Mostra Tutti

zona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zona zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] cui viene suddivisa, dal punto di vista climatico, la superficie terrestre; si differenziano per lo scarto diurno e annuo delle temperature: ombra e di penombra: → ombra. ◆ [GFS] Z. d'ombra del nucleo: v. terremoto: VI 235 b. ◆ [ALG] Z. sferica: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali