Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] aspetti. Per diversi anni l'attenzione è stata focalizzata sul nucleo cellulare (scoperto nel 1831 da R. Brown) e in lo sviluppo, e la biochimica metabolica.
La maggior parte delle piante terrestri si trova in uno stato di carenza di acqua, almeno per ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] delle altre opere storiche di Voltaire, e costituisce pure il nucleo ispiratore della storiografia illuministica inglese, da Hume a Robertson e per la diffusione del genere umano sulla superficie terrestre, da cui trae origine la storia. Di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i trusts internazionali ed è già compiuta la ripartizione dell'intera superficie terrestre tra i più grandi paesi capitalistici" (v. Lenin, 1917; territori dipendenti. Anche la presenza di un nucleo relativamente piccolo di coloni europeri era, a ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] esterno, una regione più organizzata, che rappresenta il nucleo primo dell'Io. Nell'Io stesso la superficie esterna geografia quando, partendo dalla pura descrizione della superficie terrestre, ha potuto affrontare il problema della struttura interna ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] a isolare, perlomeno sul piano teorico, il nucleo essenziale del razzismo - poiché questo si alimenta sostanzialmente la dottrina classica degli elementi: la razza nera sarebbe 'terrestre' o 'scimmiesca'; quella bianca 'umana' e caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] si ritiene che la gran parte del materiale che forma i pianeti terrestri si sia accumulata in soli 10 ÷ 100 milioni di anni ( più ridotti. Come conseguenza immediata della formazione del nucleo centrale ci si aspetta che il mantello superiore abbia ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] popolazione di nuclei instabili si riduce alla metà come conseguenza del fatto che la probabilità di un nucleo atomico di inferiori a 290 nm, tuttavia, non raggiungono la superficie terrestre grazie al filtro atmosferico e, in particolare, alla fascia ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] (il che, come si è detto, anticipa le tecniche terrestri). Diversi sono invece i procedimenti per la liberazione degli oggetti sommersi da alcuni atomi uno degli elettroni più vicini al nucleo; ne deriva un riassestamento atomico, con l'emissione di ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] la fissione, che avviene nei reattori nucleari. Durante la fissione il nucleo dell'atomo viene spezzato e alla fine del processo si osserva che (clima), un lento riscaldamento dell'atmosfera terrestre potenzialmente molto pericoloso. Anche le fonti ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] per avere stazionato su una regione terrestre avente caratteri geografici e fisici sensibilmente m.: denomin. di varie formule empiriche per calcolare la m. di un nucleo atomico in funzione del numero atomico, del numero di massa e di altri parametri ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...