• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2027 risultati
Tutti i risultati [2027]
Biografie [1324]
Storia [365]
Arti visive [312]
Religioni [201]
Letteratura [156]
Medicina [62]
Diritto [62]
Economia [58]
Diritto civile [39]
Musica [35]

GIOVANNI XXIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, antipapa François Charles Uginet Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] padre era originaria d'Ischia. I Cossa erano in strette relazioni con il nucleo di famiglie napoletane che si trovava a esercitare particolare influenza sui pontefici di obbedienza romana dopo che due di questi, eletti l'uno di seguito all'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti

GASTALDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Bartolomeo Nicoletta Morello Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] " -, si potevano dividere in due zone corrispondenti a due periodi: le rocce cristalline antiche, che costituiscono il nucleo centrale della catena alpina (secondo la teoria dei crateri di sollevamento) e le rocce metamorfiche, più recenti, addossate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – COLLÈGE DE FRANCE – ANTHRACOTHERIUM – CRISTALLOGRAFIA – LAGO DI ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FERUFFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Filippo Marina Spinelli Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] a uno dei casati più ragguardevoli della nobiltà alessandrina, che aveva costituito un rilevante nucleo familiare nell'ambito della burocrazia amministrativa milanese. Abbiamo poche notizie circa la fanciullezza e gli studi compiuti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] e da Emanuela Fabris. I reiterati spostamenti di sede cui il nucleo familiare era costretto a causa del lavoro del padre non consentirono ai due fratelli una regolare frequenza delle scuole pubbliche per il completamento del primo ciclo di studi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVONE, Giuseppe Carmine Pinto – Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo. Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] famiglia di artigiani e contadini che viveva in un tipico nucleo di quei grandi borghi rurali che punteggiavano le campagne pugliesi e meridionali. Giovanissimo, fu arruolato nell’esercito del Regno delle Due Sicilie. L’armata borbonica murattiana o ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA DI PUGLIA – STATO PONTIFICIO – MICHELE CARUSO

DUODO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Girolamo Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] a Venezia il 7 genn. 1655. Ricche entrambe le famiglie: il nucleo erninente delle proprietà dei Duodo, secondo quanto essi dichiararono in occasione della redecima del 1661, era costituito dalla splendida villa di Monselice, circondata da oltre 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA CHIESA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

DALLA CHIESA, Carlo Alberto Vittorio Coco La famiglia di origine Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] dell’Arma. Comunque Dalla Chiesa rimase a Torino soltanto per alcuni mesi, per poi tornare a Milano, dove diresse il Nucleo di polizia giudiziaria e per passare infine al gruppo di quella città. Ritorno in Sicilia Dal luglio del 1966 assunse il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MINISTERO DELLA DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA CHIESA, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

BONDAVIN, Boniudas

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas) Attilio Milano Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] si trasferì in Sardegna. Qui scelse a sua prima dimora Alghero, che accoglieva il nucleo più consistente di Ebrei dopo Cagliari. Ad Alghero, roccaforte della signoria aragonese nell'isola e testa di ponte per gli scambi fra Sardegna e Spagna, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDINI, Giovanni Francesco Nello Vian Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] stretta del sodalizio laicale dell'Oratorio. Aggregato più tardi alla comunità di S. Giovanni dei Fiorentini, nucleo della futura Congregazione, fu ordinato prete nel 1564. Il mistico Bonsignore Cacciaguerra, morto nel 1566, gli diresse una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMPANTE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPANTE, Ranieri Alma Poloni – Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre. La famiglia era forse originaria del piviere [...] di San Lorenzo alle Corti, a pochi chilometri dalla città, dove possedeva un consistente nucleo patrimoniale. Tuttavia i Sampante sono attestati a Pisa già negli anni Settanta del XII secolo. Nonostante i numerosi indizi di una posizione sociale ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 203
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali