BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] un secondo stadio tetranucleato, con una disposizione dei nuclei a due più due, erroneamente interpretata da molti studiosi , da cui si formano, a mitosi compiuta, due nuclei triploidi.
Il singolare processo fu descritto nei più minuti dettagli ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] da Pama, 2016). A Bologna, Taddeo fu maestro di Angelo d’Arezzo, suo uditor e repetitor (Robert, 2008) e molti nuclei teorici discussi nei suoi testi vennero trasmessi alla seconda generazione dei maestri bolognesi operanti tra il 1325 e il 1348 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] a una trascrizione settecentesca consegnata all'attenzione degli studiosi da C. Ricci (p. 130). Vasari (1568, p. 183) ascrive al nucleo più antico dell'attività del pittore la realizzazione dei ritratti (dispersi) di Gaston de Foix, morto l'11 apr ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] rilevamento geologico nelle Alpi Carniche per la Carta geologica d’Italia in scala 1:100.000 (Nuove osservazioni sul nucleo centrale carnico, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] Tommasi mise in contatto con alcuni dei riformatori napoletani, dando vita alla breve ed effimera esperienza del primo ‘nucleo’ degli Illuminati napoletani con il nome di Jovianus Pontanus e in qualità di maestro venerabile aggiunto della loggia La ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] nella cosiddetta setta «carbonico-militare». La setta, promossa da N. Mignogna, fu sostenuta dal M., che coinvolse un ristretto nucleo di giovani patrioti come G. Albini e A. Morici, ma non riuscì a trovare più larghe adesioni per suscitare una ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] e dissipare il patrimonio. Dell'anno successivo sono due ballate che, pubblicate a Milano nel 1835, costituiscono il primo nucleo della raccolta Ore di vita (Milano 1837), cui si aggiungeranno via via altre liriche fino all'edizione definitiva del ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] del Piemonte e della Lombardia".
L'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) portò un grave colpo a questo primo nucleo della futura repubblica italiana. Attraverso il contado di Alba passava la linea di demarcazione tra il territorio occupato dalle ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] da Bologna a Roma. Quel trasferimento ebbe la conseguenza di ricomporre le cariche interne e le iniziative sociali attorno al nucleo romano.
La Società entrò spesso in competizione con l’Opera dei congressi, soprattutto negli anni in cui la mancanza ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] Henrico, Einrich; Megring, Mavierinch, Meyrinch, Meyringo ecc.) e a volte viene ritenuto di origine fiamminga (Temanza) o austriaca. Il nucleo familiare di origine del M. comprendeva anche la sorella Alheid, nata nel 1630, e il fratello Bernd, nato l ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...