Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] ». Allo stesso tempo, la bestemmia si pone contro la tradizione, a partire dal suo nucleo più forte, quello delle divinità. In questa sua duplice natura sta il nucleo fondativo di questa pratica, e forse pure il motivo della sua alta prolificità. «La ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] la trascrizione del DNA in RNA messaggero (mRNA), regolata dai cosiddetti fattori di trascrizione. All’interno del nucleo della cellula, l'enzima RNA polimerasi “copia” le informazioni contenute nel DNA, sintetizzando un filamento complementare di ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] da altre citazioni, attraverso l’intera opera, e si possono delineare alcune tensioni interne che rimangono costanti e che costituiscono il nucleo del poemetto. Detto in altre parole, ciò che per l’Ulisse di Joyce è il mito di Odisseo, per la Waste ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] a una concezione quasi mitica del mondo, nel suo essere arcaica è in verità depositaria della «possibilità di ricavare dai nuclei di passato incapsulati nel presente una dirompente carica di futuro» (D’Elia 2016: 442-443), di farsi portatrice insomma ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] mosso da un principio positivo, ovvero dall’amore cristiano più puro e disinteressato.In effetti, come si può pensare che il nucleo positivo di un’opera che spara a zero sulla pretesa di ridurre l’uomo alla sua razionalità – «la ventesima parte dell ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] sull’atomo con l’introduzione delle “orbite quantiche”. Secondo questa teoria, gli elettroni possono ruotare intorno al nucleo solamente su orbite prestabilite, ognuna con la propria energia quantizzata, identificata dal numero quantico n (che può ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] accelerato rispetto al centro stesso, che al contrario rallenta la sua crescita. Si verificano degli spostamenti nelle zone in questione di nuclei familiari a medio ed alto reddito. Questo è il cosiddetto effetto push.
3. Vi è poi la fase di de ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] come “pensiero”, come esperienza umana alla quale è impossibile negare l’ implicita dimensione storica; in definitiva, il nucleo teorico da cui nasce il “tetraedro epistemologico-ermeneutico” di Dario Antiseri, un metodo di analisi filosofica basato ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] e i suoi rapporti con il Principe.
In primo luogo, la presenza della conoscenza dell’arte musicale si rintraccia come nucleo tematico all’interno delle tappe fondamentali dell’educazione del “perfetto cortegiano” delineate all’interno del testo. La ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] avviene in primis in Canada, per poi passare in Europa e proseguire verso zone geografiche via via più distanti dal nucleo iniziale. In particolare, la situazione del Brasile di Clarice Lispector è piuttosto chiara: si tratta di una società ancora ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...