TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] a partire dal 1244, tale espansione si realizzò attraverso la creazione di quattro nuovi borghi, in posizione simmetrica rispetto al nucleo della città preromana e romana, lungo gli assi della viabilità antica: la via Amerina in direzione N-S, la via ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] il 1951 e il 1961, sono stati rinvenuti i resti di alcune case in legno. Fra i secc. 11° e 12° fu eretto un primo nucleo di abitazioni all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di ha 19 ca. ed era delimitata da un piccolo corso d ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] origine negli animali dei due pittori, delle òlpai di Firenze e di Vulci, dell'età di Transizione.
Il Payne riunì il primo nucleo di opere del pittore: cinque alabastra (Delo, Dugas, nn. 452 e 453; Atene MN 919; Louvre MNB 628; Würzburg 206) e due ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] , per noi moderni, una adeguata testimonianza monumentale della città antica. Nulla finora è stato recuperato dal nucleo terramaricolo, gallico o etrusco, sul quale certamente venne ad innestarsi quello romano. Invece il reticolato stradale ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della Moldava, attraversava l'altura del Petřín, sulla cui sommità si erge isolata la chiesa di S. Lorenzo, si trovava il nucleo abitato di Obora, con la chiesa del Battista.Un antichissimo centro abitato, ma a carattere meno intensivo, era anche sul ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] , compresa quella portatile. La fluorescenza a raggi X in un atomo consiste nella diseccitazione dei tre livelli più vicini al nucleo atomico (k, il livello più vicino, l e m). L’eccitazione per produrre la fluorescenza è effettuata asportando un ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] nomi personali graffiti (al pari di altri etruschi e venetici) sui vasi della necropoli. Ma si trattò evidentemente di un nucleo etnico legato all'attività commerciale, nella quale la componente greca fu di gran lunga la più attiva, con notevolissima ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] amici nei loro molteplici intenti, fece di questa società un vero centro di autentica ricerca e finalmente il nucleo iniziale dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica di nuova fondazione, del quale si sviluppò in seguito l'Istituto Archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] fu inaugurato il complesso dei nuovi edifici ideati dal Messel, il centro dei quali fu occupato dal Museo di Pergamo.
Il nucleo archeologico dei Musei di B. è formato dalla raccolta di oggetti d'arte degli Hohenzollern. I primi acquisti risalgono all ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] , a N una sala quadrata, a S una circolare, in cui furono trovate le fondamenta di un trono, o tribuna, o altare. Il nucleo dell'edificio era costituito da un vastissimo cortile a peristilio, con 16 colonne ioniche per ogni lato (misurante m 44,80 ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...