IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] il suo vero aspetto e la protezione di Zeus, divenendo poi madre di Epaphos.
Nella storia di I. si distingue un antico nucleo epico, collegato con l'altro tema ciclico, anch'esso argivo, di Danao e delle Danaidi, a cui si sovrappone la versione dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] di portare soccorso ai Pompeiani.
Gli storici hanno discusso se al momento della grande eruzione del 79 si fosse già formato un nucleo cristiano a P.: il problema è legato infatti a una iscrizione a carbone letta da G.B. De Rossi e poi svanita ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] il tempio di Luxor, in origine collegati tra loro da un dròmos (corridoio) fiancheggiato da sfingi, lungo circa 2 km. Il nucleo centrale dei templi di Karnak è occupato dai resti del grandioso santuario, dedicato al dio Amon, fondato nel 1950 a.C. e ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] da un vano d'ingresso con pozzo e bacino destinato al bagno rituale, e da un "vestibolo" tripartito, il cui nucleo monumentale, costituito da quattro colonne corinzie, sorreggeva forse i matronei. L'aula, con parete di fondo in leggera curva ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] e nella pianta a quello, vicino e coevo, di Liternum. Le trasformazioni del 1° secolo d.C. mostrano come tale nucleo originario sul Rione Terra fosse stato precocemente monumentalizzato; si è scavato un tratto del decumano con le facciate delle case ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 1069 un campo militare dove l'anno successivo Yūsuf b. Tāshufīn decise la costruzione di una qasba e di una moschea, primo nucleo della nuova capitale Marrakech. In seguito a scavi intrapresi tra il 1948 e il 1952 nella zona adiacente alla moschea al ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] passato la pianta urbanistica della città. Si sono potuti individuare così, grazie al diverso orientamento delle strade, il nucleo urbano primitivo sull'acropoli, un primo allargamento verso E (il Quartiere dell'Agorà) ed un secondo, costituente la ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] distribuiti gli appartamenti funerarî. Attorno a questo nucleo centrale si raggruppano altri edifici di vario del re Snofru è a un certo momento della costruzione adoperata come nucleo di una p. classica. Tale operazione forse non fu condotta a ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Erowant, o forse, con più probabilità, da questo stesso sovrano. Una spinta al suo sviluppo, specie sul piano commerciale, il primo nucleo di E. la ricevette, alla fine dello stesso secolo, dal re Tigrane II, che, dopo un'incursione in Palestina, vi ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] già più larghe. Era situata su un poggio (la Muela de Garray), a 1.087 m di altezza sul livello del mare. Il nucleo principale della città misurava circa 3.100 m di perimetro. Entro questo era racchiusa un'area urbana di 24 ettari, con gli assi di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...