CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] contrastano tuttavia con i caratteri ancora prettamente rurali del nuovo insediamento. Più importante, per la compattezza del nucleo rettangolare allungato che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è Castel San Pietro, di ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] molto forte sull'alto di un promontorio roccioso con pendio ripidissimo accessibile solo per breve tratto del lato E. Il nucleo principale dell'abitato era insediato su un terreno in sensibile declivio da S-O verso N-E ed aveva una pianta ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] ).
L'interesse artistico di T. si concentra essenzialmente nelle testimonianze della pittura funeraria, che costituiscono il nucleo più notevole di monumenti pittorici conservato, non soltanto in Etruria, ma in tutto il mondo classico prima ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] del Medio Evo, la regione era deserta.
La città romana è oggi completamente coperta dalle costruzioni posteriori. Il nucleo della città si trovava già allora sulla sponda sinistra del fiume; probabilmente il Foro e il Campidoglio vanno ricercati ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] ritrovati i resti di più templi, il più imponente dei quali era il tempio di Amon sopra ricordato (B 500). Il nucleo originario del tempio, datato da un deposito di fondazione tra la fine della XVIII e l'inizio della XIX dinastia, era costituito ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] e forme piuttosto rustiche, certo provinciali. Di maggior impegno doveva essere invece il tempio di cui resta oggi il nucleo cementizio del podio, ma che quasi certamente, a giudicare da frammenti di decoro architettonico trovati nella zona, doveva ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] al tardo Impero e risulta più volte ampliato. A uno degli ampliamenti appartiene una seconda sala absidata a N del nucleo principale. Mosaici vennero in luce in varî tempi in questa zona: più antichi sotto via Cesio Sabino. Recenti esplorazioni al ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] reliquiario più antico che va identificato con lo stūpa eretto al tempo di Ashoka. La costruzione si compone di un nucleo emisferico su basamento circolare lungo il quale corre una balaustra in pietra. Alla sommità del corpo cupolato, una balconata ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] . Le mura sono costruite secondo una tecnica del tutto omogenea, in opera incerta o quasi reticolata su nucleo cementizio. Sono riconoscibili tre porte principali ed altre secondarie.
Singolarità di queste fortificazioni è il sistema qui attuato ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] sull'economia produttiva. La datazione ottenuta dalle recenti ricerche di H. Hoffmann risale al 4000 a.C. per il più antico nucleo insediativo, che continua a svilupparsi tra il 3800 e il 3400 a.C.: è questo il momento della massima espansione della ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...