Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] Venta Silurum (Silchester), a Calleon (Caervent) in Inghilterra, e specialmente a Thamugadi (Timgad) nell'Africa del N, il nucleo dell'accampamento divenne la città e le canabae si trasformarono nei sobborghi.
Tutti questi sono esempi antichi. Ma la ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] il nome di Gruppo di Deianeira per effetto di uno degli esemplari più notevoli (British Museum B. 30) scelto come centro del nucleo da H. Payne. Verso il terzo venticinquennio del VI sec. compare la forma a spalla separata, che poi si sviluppa in ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] il monastero si presenta come una laura, formata da centinaia di celle isolate, dislocate sul terreno intorno ad un nucleo centrale di edifici e di costruzioni, come chiese e refettorio, destinati ad uso liturgico comune. È da considerare influsso ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] dell'altare sull'asse centrale di esso, e tipica dell'area culturale che gravita attorno a Corinto. E che esso fosse il nucleo del rito è suggerito da una scalea che, come thèatron religioso, si affacciava su di esso; quella conservata è tarda, ma ne ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] dei Tolomei d'Egitto; ciò giustificherebbe la partecipazione alla coniazione, accanto alle città pergamene che ne costituiscono il nucleo principale, di Tralles e di Efeso, ancora sotto il dominio tolemaico ma interessate egualmente ad un'offensiva ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] , verso il moderno paese di S. Croce Camerina (località Pirrera e Mezzagnone), in un raggio di alcuni km si incontrano nuclei di edifici tardo-romani e bizantini. Uno dei meglio conservati, quello di Anticaglie, descritto dal Fazello che ne vide i ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] incinerazione di Pianello di Genga e gli abitati di A., di Montecroce-Guardia di Arcevia e della Gola della Rossa.
Il nucleo fondamentale del museo è, però, costituito dalla ricchissima serie delle necropoli dell'Età del Ferro, databili dal IX al V ...
Leggi Tutto
Cartagine
Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi [...] città fenicia. La collina di San Luigi, che domina tutta la regione, corrisponde all’antica Birsa che avrebbe costituito il nucleo primitivo di Cartagine. Oltre a varie necropoli (che risalgono fino al 7° sec. a.C.), si sono potuti identificare solo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] dirette su campi sepolcrali dove si ergevano chiese memoriali primitive. Fra esse la chiesa di S. Gerione, che nel suo nucleo centrale, costituito da una costruzione di forma oblunga con nartece a due absidi, è una creazione dell'ultimo terzo del IV ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] ordinato il materiale delle raccolte nel nascente Museo provinciale. Del lascito Ponzoni, che costituisce ancora il nucleo più rilevante della raccolta civica, sono attualmente esposti oltre centosessanta dipinti e numerose sculture di varie epoche ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...