CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] anche la data 1347. Dopo gli interventi del Pératé, del Mason Perkins e del De Nicola, che raggrupparono intorno al primo nucleo un piccolo gruppo di opere, il C. fu considerato dalla critica come un seguace di Simone Martini, o meglio un seguace ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] la costruzione di due ponti in legno che collegavano a E e a O l'isola con la terraferma.All'interno del nucleo fortificato, nella zona meridionale, si conservano i resti di alcuni corpi di fabbrica - costruiti in scapoli di granito e tufo legati da ...
Leggi Tutto
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino)
Adele Condorelli
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] il fratello Dello in Spagna, poiché risulta dalla portata al catasto del 1442 che egli in quell'anno non faceva più parte del nucleo familiare. Nel 1445 il D. si trovava a Salamanca, dove il 15 dicembre gli venne affidato l'incarico di affrescare le ...
Leggi Tutto
DIKAIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decennî del VI sec. a. C. Il nome è dovuto a un'acclamazione su una anfora del Louvre (G 45). Dipinge grandi vasi nelle [...] due grandi anfore E 254 ed E 255 del British Museum insieme allo psyktèr E 767 dello stesso museo, vale a dire il nucleo primo dell'opera del Pittore di D., venivano incluse nella produzione di Euthymides stesso. J. D. Beazley, che aveva in un primo ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] può scendere a −180 °C.
Struttura interna
Un’ipotetica struttura di M. (fig. 2) è quella nella quale si distinguono un nucleo di ferro-nichel, che avrebbe un raggio di ∿1750 km, un mantello, profondo ∿700 km, formato soprattutto da silicati, e la ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (scavo Matrone, 1899-1901) e mettono in luce numerose ville rustiche e signorili dell'agro pompeiano, tra le quali il primo nucleo della Villa dei Misteri (Villa Item: 1910).
Con il 1912 lo scavo si trasporta dal decumano superiore della Via di Nola ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone III (1225-1266/1267). Il centro più antico è B., distinta in tre nuclei: la Dominsel, con l'antica sede del principe, sulla quale già dopo il 948 era stata edificata una prima chiesa vescovile, l ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] sec. 3° S. fu munita di una cinta fortificata rettangolare (m 300 ´ 400), destinata a divenire in seguito il nucleo della città medievale: l'angolo N-E, presumibilmente occupato dalla residenza dei governatori romani, divenne a partire dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] Ikva si formarono insediamenti, nell'area dove, già nel sec. 12°, si costituì un importante mercato. Dopo il 1277 il nucleo cittadino venne articolato da due percorsi viari paralleli colleganti due piazze (a N, dove sorgevano le torri patrizie e dove ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] è testimoniato da progressive strutture concentriche e da tracciati murari, il primo dei quali (risalente al 1537) dista circa 1 km dal nucleo originario. A E di questo, al di là della Piazza Rossa, è la zona della città detta Kitaj gorod («Città ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...