MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] tempi più recenti anche da Brenzoni, consegnava alla storiografia una figura di incongruente e improbabile longevità. La composizione del nucleo familiare di provenienza del M., che nel 1666 risulta essersi trasferito nella contrada di S. Eufemia, si ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] il centro pertinente al sistema difensivo bizantino contro i Longobardi, al pari del vicino castrum di Varigotti.Di questo primo nucleo, sorto attorno a un battistero paleocristiano ad aula absidata, con vasca ottagonale (sec. 5°-6°), e a una prima ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] e nella locale raffineria veniva fatto evaporare fino a diventare sale puro.Esiti di questa attività furono il costituirsi di un nucleo di officine e, a partire dal 1286, l'acquisizione del diritto di mercato che si teneva in corrispondenza delle od ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] che vi è oggi accordo nell'accettare L. come un pittore: è recente il tentativo di A. Rumpf di assegnare il nucleo di opere tradizionalmente collegate con L. al pittore di coppe miniaturistiche Sakonides.
Accanto a Nearchos e al Pittore dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in pieno lo spirito dell’epoca: in esse non vi è soltanto il sentimentalismo romantico della natura, ma anche un nucleo di pensiero di economia politica e di pratica agronomica.
Tuttavia, la personalità che nel bene e nel male si può considerare ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] le maggiori trasformazioni. La città si presenta infatti distinta in tre parti diverse: la prima, corrispondente all'originario nucleo medioevale (B. vecchia), è caratterizzata da un fitto reticolato di strade, vicoli stretti e irregolari, su cui si ...
Leggi Tutto
Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco [...] che creano profonde fluttuazioni dinamiche (Jamais, 1944, Venezia, Peggy Guggenheim Collection; Untitled, 1957, New York, Withney Museum). Un rappresentativo nucleo di opere è stato donato, nel 1976, da S. al Museum of fine arts di San Francisco. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] che ne continua la tradizione sino a circa il 420 a. C. Nel testo peraltro il materiale rimane diviso in due nuclei, opere del maestro e della sua bottega e maniera. Gli incrementi più numerosi vanno a questa seconda ripartizione.
Sotades, Pittore di ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] . km. 1 a monte di questo insediamento sono stati rintracciati, intorno alla parrocchiale di St. Martin, i resti di un secondo nucleo abitato, la cui identificazione con l'Omuntesdorf menzionato nel 791 (MGH. SS, XXX, 2, 1926-1934, p. 734; ivi, XIII ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] quattro torri angolari cilindriche, a S e a N con grandi porte in blocchi di pietra con malta e pietra squadrata. Nel nucleo centrale della città si trova, in stato di rovina, il palazzo degli zar, articolato su due piani, che, pur avendo dimensioni ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...