TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] la conquistò definitivamente dopo un assedio nel 1420.La città medievale, sorta sull'impianto greco-romano, è costituita dal nucleo urbano propriamente detto e dal suburbio (Pasike), riuniti insieme e circondati da mura nel 14° secolo. Alla stessa ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] fortificato venne riorganizzato (900-955) e si determinarono così le condizioni per lo sviluppo di un quartiere mercantile tra quel nucleo e la sponda sinistra dell'Enns.Nel sec. 12° la città era sede di un'importante fiera annuale che richiamava ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
F. Aceto
Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] intuizioni di Arslan (1944) e di Valentiner (1947), lo studioso ha convincentemente riunito intorno alla sua figura un nucleo di autentici capolavori, da tempo noti alla critica, sul filo di una spregiudicata verifica filologica attenta a rilevare il ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il mare Adriatico, non corrispondono a quelle che il regno croato aveva raggiunto nell'11° secolo. Il primo nucleo dello stato croato si costituì nell'entroterra dell'antica provincia romana della Dalmatia, corrispondente alle od. regioni di Dalmazia ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] nel 591 a.E./1195. Si tratta di una torre quadrata in mattoni con una rampa interna che sale intorno a un nucleo centrale composto da sei vani sovrapposti, di altezza decrescente, coperti da volte a crociera e a botte; il tutto è sormontato dal ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] fece parte del Brandeburgo e fino al 1806 mantenne la propria indipendenza politica ed economica. Durante la seconda guerra mondiale il nucleo storico della città fu distrutto per oltre l'80% e, a partire dal 1955, essa venne in parte ricostruita con ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] (v.), i cui rapporti con l'officina di Nikosthenes sono stati del resto da lungo tempo accettati dagli studiosi.
Un primo nucleo delle opere del Pittore di N. era stato un tempo accentrato intorno alla notevolissima coppa del British Museum con la ...
Leggi Tutto
UMM el-῾AMED
G. Garbini
-῾AMED Località del Libano circa 20 km a S di Tiro (v. vol. vii, p. 877). Segnalata nel 1772 da L. P. Cassas, fu parzialmente scavata da E. Renan nel 1861 e dal Lorey nel 1921; [...] ripresa nel periodo bizantino, quando una chiesa si installò tra i resti della cella di un tempio fenicio.
Il nucleo abitato, non scavato ma parzialmente affiorante, mostra un agglomerato irregolare di abitazioni, tra le quali primeggiano due edifici ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] dell'ultima età repubblicana e dell'età imperiale; immediatamente a S di C., nell'odierna villa Barberini, si estende il nucleo centrale della villa di Domiziano (Albanum Domitiani), ricordata da Stazio (v, 2, 168 ss.), Giovenale (iv, 60 ss.), ecc ...
Leggi Tutto
Pittore (Oaxaca 1900 - Città di Messico 1991). Come J. C. Orozco, D. Rivera e D. A. Siqueiros, diede espressione, nella sua pittura, al trionfo dello spirito nazionale messicano negli anni successivi alla [...] di Messico, nel 1974 T. donò alla città di Oaxaca la sua collezione di ceramiche e sculture preispaniche dando origine al nucleo principale del Museo de arte prehispánico de México Rufino Tamayo. Eseguì affreschi a Città di Messico (Museo nacional de ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...