MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] divisa in due ambienti, oratorio e camera residenziale, fino a nuclei più elaborati, concepiti per la convivenza di due eremiti, un nell'area sudoccidentale, e alcune cisterne e un nucleo cimiteriale posti a breve distanza dall'insediamento. A ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Architettura: Porta Nigra: G. Lugli, La porta Nigra di Treviri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XVIII, 1960, p. 97 ss. Nucleo romano della cattedrale: F. Oelmann, Zur Deutung des römischen Kernes im Trierer Dom, in Bonner Jahrb., CXXVII, 1922, p. 130 ss ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] e fu molto probabilmente in quest'epoca, durante il regno di Edoardo il Vecchio (900-924), che il nucleo fortificato dell'insediamento assunse la fisionomia di una città pianificata dal punto di vista urbanistico. Nello stesso periodo venne ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] distanza dal sito di Č.; in seguito, intorno al 1261, sempre lungo la Moldava ma a monte di Č., si formò il nucleo di Novum Forum (Stradonice; od. Rožnov). La fondazione di quest'ultimo centro è legata a Vok di Rožmberk, della stirpe dei Vítkovci ...
Leggi Tutto
Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966
SKYTHES (Σκύϑης)
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Appartiene quindi alla generazione dei precursori, e si serve [...] . E per queste ultime tre pitture J. D. Beazley riserva dei dubbi che si tratti del medesimo S., pittore di coppe.
Un primo nucleo delle opere che poi vennero a comporre la figura artistica di S., erano state riunite da E. Pottier e assegnate a un ...
Leggi Tutto
Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba)
A. García y Bellido
Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. [...] materiali romani. Sono ancora conservati, tuttavia, tratti delle antiche mura sufficienti per ricostruire il perimetro del nucleo urbano. I rinvenimenti isolati sono relativamente numerosi e sempre importanti (Museo Archeologico). È ricchissima la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] altre due gru e una piattaforma ferroviaria, visibili presso il Galata Open Air Museum, il museo all’aperto creato in Darsena.
Il nucleo antico di G. era compreso nella cinta eretta nel 1155 (ne rimangono la porta Soprana e la porta dei Vacca). La ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di Napoli, un complesso di grattacieli, progettato dall’architetto giapponese Kenzō Tange, e fu aperto al pubblico il primo nucleo della Città della scienza; l’immagine della città sembra rilanciarsi e si inizia a parlare del cosiddetto Rinascimento ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] middle class. L’ultimo decennio del 20° sec. e i primi anni del 21° hanno rappresentato per il nucleo urbano principale una ripresa di attrazione demografica, dovuta soprattutto ai successi delle severe campagne anticrimine, alla diminuzione degli ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] commerciali e finanziarie, Como, impostata sulla classica pianta romana a struttura ortogonale, ancora oggi riconoscibile nel nucleo storico, ebbe il suo sviluppo decisivo con la rivoluzione industriale, occupando l’intero spazio pianeggiante in ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...