CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] vecchie biografie russe (1837 e 1897). Provengono, come pare, dall'artista stesso o dalla sua famiglia; vi è un nucleo di fatti veri, completati però da aggiunte esagerate (egli sarebbe stato allievo del Canova) e talvolta anche false. Secondo queste ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] Lowe (1926) e da un approfondito esame storico-artistico condotto più di recente da Ziegler (1976) risulta che il nucleo più antico del gruppo franco nordorientale non è riconducibile alla scuola di Chelles.Il manoscritto più significativo per il suo ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] Sulcis, come primo passo verso l'assoggettamento punico del Campidano. Verso il IV-III sec. a. C. il piccolo nucleo cittadino subì sostanziali rifacimenti che gli dettero la fisionomia con la quale è apparso agli scavatori; il sito fu abbandonato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] sviluppata sugli sproni nei quali si fraziona il colle, fino ad assumere una forma tentacolare. P., che nel nucleo originario conserva un tipico impianto topografico medievale, si è progressivamente ampliata, in età moderna, nella fascia meridionale ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] miniature nei corali C, D e P di S. Croce: ma seppure l'influenza del G. è indubbia, conviene mantenere quest'ultimo nucleo (Boskovits, 1975) sotto il nome convenzionale di "Ser Monte", tra sesto e settimo decennio del secolo.
L'opera del G. svolse ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di questo, d'altra parte, poteva costituire un adeguato centro per la vita pubblica della città, tra i due grossi nuclei urbanistici che la componevano.
Non trascurabile è l'importanza dei trovamenti minori, il cui significato è spesso reso maggiore ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] .Alla metà del sec. 13° L. raggiunse la sua maggiore estensione, con una cinta muraria (km. 6 ca.) che inglobava il nucleo centrale e i sobborghi ed era dotata nel 1290 forse di trentotto torri: essa contava inoltre diciotto porte, tra le quali si ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] un'esposizione sistematica di tutta la decorazione scolpita- in base a ricerche tuttora in corso- in un museo che sorgerà presso il nucleo del trofeo.
È stato il Tocilescu, in collaborazione con O. Benndorf e G. Niemann, a dare l'editio princeps del ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] March.La prima residenza dei B. fu Melk, sul Danubio, dove il margravio Adalberto fece edificare, accanto al nucleo fortificato, un monastero la cui chiesa era destinata ad accogliere le sepolture della famiglia; oltre allo stesso Adalberto furono ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] B. pur spostando l'attenzione dal paesaggio alle realtà del mondo del lavoro. Appartiene infatti al periodo 1905-1907 il nucleo delle opere "sociali" e per i soggetti trattati e per il forte realismo che le caratterizza: Battesimo (1905), La rivolta ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...