• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [9547]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Storia [1041]
Archeologia [763]
Fisica [572]
Geografia [549]
Medicina [585]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

ionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzazione ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] (a) la i. completa di un atomo, cioè la liberazione di tutti i suoi elettroni e la riduzione di esso al solo nucleo atomico, che per atomi anche di non grande numero atomico si verifica soltanto in condizioni eccezionali di temperatura e di pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

pirimidina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico aromatico contenente 2 atomi di azoto, di È detta anche metadiazina o miazina ed è isomera della pirazina e della piridazina. Si presenta in cristalli molto solubili in acqua, che [...] fondono a 22 °C. È una base che non si trova libera in natura, ma si può preparare per sintesi; il suo nucleo si trova in molti composti di notevole interesse biologico: gli acidi barbiturici, l’acido urico, gli acidi nucleici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDI NUCLEICI – ACIDO URICO – BARBITURICI – PIRIDAZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirimidina (3)
Mostra Tutti

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] anche dell'endotelio arterioso) e di altre particelle lipoproteiche (chilomicroni, VLDL, LDL), lo esterificano, lo immagazzinano nel loro nucleo lipidico interno (assumendo così la forma sferica già ricordata) e infine lo convogliano al fegato per l ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti

protone

Enciclopedia on line

Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] lo ione idrogeno H+: per produrre p. liberi è quindi sufficiente ionizzare idrogeno atomico. Il numero dei p. nel nucleo di un determinato elemento è il numero atomico dell’elemento medesimo. Le principali proprietà del p. sono raccolte nella tabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PAULI – MAGNETONE NUCLEARE – INTERAZIONI FORTI – REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protone (2)
Mostra Tutti

orbitale

Enciclopedia on line

In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] Ψ dell’equazione di Schrödinger per un elettrone legato di un atomo può essere espressa, in coordinate sferiche r, ϑ, ϕ, con origine nel nucleo, dal prodotto di tre funzioni, ognuna funzione di una sola variabile, Ψ(r, ϑ, ϕ) = R(r)Θ(ϑ)Φ(ϕ), dove R è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – COMBINAZIONE LINEARE – COORDINATE SFERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

nicotina

Enciclopedia on line

Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] in acqua e nei solventi organici. La sua formula di struttura, proposta da A.P. Pinner, risulta dall’unione di un nucleo pirrolico con uno di N-metilpirrolidina: Nelle foglie dei tabacchi coltivati la n. è presente sotto forma di sale dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDEFOSFATO – CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] (e quindi è attiva) solo quando il recettore lega l'ormone; solo in questo caso la proteina trasloca nel nucleo dove esercita la propria azione biologica. La equorina nucleare (nu/cytAEQ), costruita mediante fusione dei rispettivi cDNA, comprende l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

glicocorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicocorticoide Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] del citoplasma si legano a specifici recettori creando un complesso ormone-recettore che riesce ad arrivare al nucleo e, così, a modificare l’espressione genica attraverso una regolazione trascrizionale. I glicocorticoidi hanno come organo bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

divinilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali vinilici −CH=CH2. Divinilacetilene Idrocarburo insaturo, di formula CH2=CHC≡CCH=CH2; liquido oleoso, ottenuto per polimerizzazione dell’acetilene in presenza di [...] prima per la sintesi di gomma sintetica. Divinilbenzene (o vinilstirene) Composto contenente due radicali vinilici uniti a un nucleo benzenico, CH2=CHC6H4CH=CH2; possono aversi tre isomeri, o-, m-, p-, usati nella sintesi di gomma sintetica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLORURO DI AMMONIO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI – GOMMA SINTETICA – IDROCARBURO

Heitler Walter Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heitler Walter Heinrich Heitler 〈hàitlër〉 Walter Heinrich [STF] (Karlsruhe 1904 - Zurigo 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino (1941) e poi (1949) in quella di Zurigo. ◆ [FSD] Approssimazione di [...] : II 561 a. ◆ [FSN] Coppie di Bethe-H.: coppie di elettroni prodotte da una particella carica nel campo di un nucleo. ◆ [FML] Metodo di H.-London: v. interazioni molecolari: III 252 c. ◆ [CHF] Teoria di H.-London: la teoria quantistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heitler Walter Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali