nucleo /'nukleo/ s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis "noce"; propr. "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto"]. - 1. (fis., chim.) [corpuscolo, carico positivamente, che costituisce la sezione [...] centrale di un atomo]. 2. (estens.) [parte centrale di qualcosa, anche fig.: il n. di un edificio, di un romanzo, di un partito] ≈ centro, cuore, nòcciolo. ‖ base, cardine, fondamento, fulcro, perno. 3. ...
Leggi Tutto
nucleare agg. [der. di nucleo]. - 1. (fis., chim.) [relativo al nucleo di un atomo, che produce o irradia energia liberata da reazioni di fusione o fissione e sim.: fisica, chimica n.; centrale, esplosione [...] n.] ≈ atomico. 2. (estens., non com.) [che costituisce il nucleo, l'essenza, il fondamento di qualcosa, anche fig.] ≈ centrale, nodale, (non com.) nucleale. ‖ basilare, essenziale, fondamentale, sostanziale. ↔ marginale, periferico. ‖ accessorio, ...
Leggi Tutto
atomico /a'tɔmiko/ agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). - 1. (fis., chim.) a. [attinente all'atomo]. b. [meno propriam., che si riferisce al nucleo atomico o alla fusione nucleare] ≈ nucleare, termonucleare. [...] 2. (fig.) [che colpisce per straordinarietà: bellezza a.] ≈ eccezionale, incredibile, mozzafiato, straordinario, stupefacente, travolgente. ↔ comune, normale, ordinario. ↑ mediocre ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...