MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] che caratterizzò la felice uscita dei Morano dalla crisi postunitaria, la distinzione di ruoli all’interno del nucleo familiare si venne precisando: Vincenzo rimase l’interlocutore del mondo scolastico napoletano, mentre Antonio curava e rafforzava ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] , si può ammirare nell’attuale via del Governo Vecchio, che fino alla metà del Settecento si chiamava via di Parione. Il nucleo più antico dava probabilmente su via della Fossa, dove sulle finestre e le porte si leggono il nome del cardinale e la ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] dell’aliquota ordinaria d’imposta per i redditi di natura finanziaria;
il Tit. II (artt. 8-26) contiene il nucleo essenziale delle disposizioni volte a conseguire Risparmi ed efficienza della spesa pubblica (i.e.: dei programmi di spending review in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] , la «lotta evolutiva» torna a essere proposta come «rinnovamento di vita», «progresso», «movimento continuo» di un nucleo indiscutibile di certezze che (‘oggettivamente’) si trasformano in modo corrispondente alle nuove condizioni della realtà: le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] della cosidetta donazione di Costantino, cioè dell’atto con il quale l’imperatore cristiano avrebbe conferito alla Chiesa il primo nucleo del suo dominio territoriale e il diritto di esercitare su di esso un’autorità sovrana, a scapito del potere ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] nucleare. Perché, invece, possa ritenersi risarcibile la lesione del rapporto parentale subita da soggetti estranei a tale ristretto nucleo familiare (quali i nonni, i nipoti, il genero, o la nuora) è necessario che sussista una situazione di ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] la Exceptiones dilatorias, la Lite legitima, la Monomachiam, la Duram consuetudinem. Nella Violentias, appartenente anch'essa al nucleo originario di Melfi, colpisce poi l'opposizione del diritto romano al longobardo.
Quanto alla dottrina meridionale ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] di arresto e detenzione di tali individui (par. 8).
La risoluzione 2178 interessa solo marginalmente l’ISIS-Libia. Infatti il nucleo essenziale delle milizie dell’ISIS non è fatto di foreign fighters, ma di combattenti autoctoni di ritorno dai teatri ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] è un discorso che non riguarda più la medesimezza del fatto (e, quindi, il giudizio comparativo tra accadimenti, che è il nucleo del principio ne bis in idem) quanto invece ciò che per fatto penale debba intendersi in un certo ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] potrà eventualmente recedere dal rito (art. 438, co. 4, c.p.p.).
La disciplina delle impugnazioni
Il nucleo essenziale della riforma è tuttavia costituito dalla disciplina delle impugnazioni. A tale proposito è possibile individuare delle linee ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...