NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] unitario, secondo la concezione prospettata per primo da Antonio Scialoja, e tradotta nel nuovo testo di legge. Il nucleo fondamentale della legislazione anteriore (v. per questa, codice: Codice della navigazione, in questa App.) era più antico di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] Italia e l'Unione delle Comunità israelitiche italiane), successivamente rese esecutive con distinte leggi di approvazione. Il nucleo delle materie disciplinate, comune a quello dell'Accordo 18 febbraio 1984 con la C. cattolica, riguarda l'assistenza ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] perché bisognava dar posto pure ai garzoni e ai foraggi.
Senza dubbio erano questi mezzi minori che costituivano il nucleo numericamente più cospicuo della flotta crociata armata a Venezia, accanto alle 50 galere, mentre le unità maggiori - le navi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ). Nonostante il nome, non si trattava di una corte internazionale: di permanente vi era solo il Bureau, cioè un piccolo nucleo di funzionari, con compiti di segretariato e cancelleria, con sede all'Aja. La Corte era in realtà costituita da una lista ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] la loro collocazione geografica nell'Europa continentale (occidentale) e condividono la caratteristica comune di derivare, nel loro nucleo centrale, dall'antico diritto romano recepito in quell'area a partire dal Medioevo. I principî cardinali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] società e giovare al maggior numero possibile di persone» (Le orazioni inaugurali, cit., p. 209).
È questo il vero nucleo polemico del De nostri temporis studiorum ratione, ossia l’orazione del 1708 che, pubblicata l’anno successivo, a differenza di ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] d’ufficio (senza, dunque, mai essere stata sottoposta al loro preventivo contraddittorio), violerebbe irrimediabilmente il «nucleo essenziale» della garanzia costituzionale, in cui si traduce il diritto fondamentale di ogni individuo al «rechtliche ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] trovano infine adeguato riscontro anche nel nostro sistema penale.
B) Rispetto all’evento, che come già visto rappresenta il nucleo attorno a cui si struttura la nuova fattispecie, il legislatore si sforza di tipizzarne in maniera precisa i contorni ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] a giustificare l’istituzione dell’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro, deve ritenersi ormai estraneo al nucleo di valori solidaristici che presiede alla garanzia previdenziale pubblica, ciò ovviamente non comporta che sia preclusa ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] più circoscritte alla programmazione ed al coordinamento. L’art. 17, d.l. n. 95/2012, infatti, aveva ristabilito un nucleo essenziale di funzioni delle Province, mantenendo tuttavia ferma la disciplina dei loro organi, stabilita dall’art. 23, d.l ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...