Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] è agli artt. 882, 1070 e 1104 c.c.: gli abbandoni liberatori ivi disciplinati presuppongono, nel loro nucleo essenziale, una dismissione della proprietà (o della quota di proprietà) e, quindi, la rinunciabilità. Le ipotesi disciplinate ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] alla quale, tuttavia, occorre prestare attenzione onde evitare deprecabili scadimenti rispetto alla irrinunciabile tutela del nucleo essenziale delle garanzie individuali.
Utilizzabilità della prova: la corrispondenza del detenuto
Con la sentenza ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] trasparenza delle condizioni contrattuali e la correttezza dei comportamenti delle parti (artt. 4 e 5). Il nucleo essenziale della disciplina è rappresentato dalla previsione di specifici obblighi precontrattuali di informazione, la cui violazione dà ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] Marinucci, G.-Dolcini, E., Codice penale commentato, Milano, 2011, 6509), si può richiamare, con l’intento di coglierne il nucleo comune, la definizione classica – invalsa nella costante giurisprudenza (cfr., tra le più recenti, Cass. pen., 9.7.2008 ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] e all’IVA, ma questa prevalenza non può essere ancora definita in termini di sostituzione, posto che resiste un nucleo di imposte (di ampiezza peraltro anch’essa dubbia) in cui può essere necessario rispettare prioritariamente un termine di decadenza ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] indispensabilità (dei divieti) non già nel senso della selezione, all’interno delle norme di tutela vigenti, del solo nucleo minimo «indispensabile» ad assicurare la tutela (con conseguente eliminazione di tutto il resto), ma nel senso dell’implicita ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] affida la pratica operatività della norma alle incertezze della sua attuazione giurisprudenziale, senza riuscire ad identificare un nucleo concettuale intorno al quale fondare con sicurezza i limiti dei poteri datoriali rinnovati.
Né è di aiuto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] Stati circa il regime da adottare. Stante la scarsa efficacia armonizzatrice, essa ha avuto la funzione di definire un nucleo comune agli Stati membri, senza però introdurre elementi di innovazione tali da costringerli a modificare o abrogare la ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] . In termini più pregnanti e giuridicamente più significativi, è però meno agevole comprendere se sussista un nucleo comune all’intera categoria.
Di regola questi strumenti finanziari vengono suddivisi in tre gruppi: i derivati finanziari ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] 1-bis dell’art. 294 c.p.p.
2.3 Le impugnazioni: la nuova disciplina del riesame
Il secondo nucleo della riforma della misura cautelare attiene alla disciplina delle impugnazioni de libertate. L’elemento centrale – suscettibile di irradiare riflessi ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...