BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] Milano lavoro coincise con l’inizio delle minacce terroristiche: il nome di Marco Biagi comparve nel volantino del Nucleo rivoluzionario proletario che rivendicava un attentato alla sede milanese della CISL accusata di aver consentito, con la ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] sulla carta, prevede una struttura analoga alla Rotonda palladiana di Vicenza, ampliata.
Identica ispirazione si ha per il nucleo centrale della seconda opera, la villa dell'architetto a Inverigo (1813: ancora incompiuta alla sua morte), che si ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] del costo annuo operativo di esercizio; la mancata presentazione di tale cauzione costituisce grave inadempimento contrattuale.
Il nucleo contenutistico del contratto di disponibilità può essere integrato; al proposito, l’art. 160 ter, co. 1, prevede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] l’impegno dello Stato a farsi carico della rimozione delle disuguaglianze di fatto), non verrà in tal modo solo trovato il nucleo di accordo fondamentale su quello che sarà poi denominato come il 'compromesso costituzionale' fra i 'partiti di massa ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] degli stessi (ai creditori e, almeno in parte, ai terzi aventi causa del trustee), inconcepibile negli ordinamenti continentali ma nucleo forte del successo del trust, si esprime con il termine ‘tracing’ (che individua il meccanismo con il quale il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] del nuovo Stato è determinato proprio dalla questione della «nazionalizzazione delle masse» (Mosse 1974). Essa diviene nucleo generatore di un disegno che individua e articola due livelli d’intervento complementari, rispetto ai quali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] codice di commercio del 1940 (v. Trattatto, cit., 1° vol., p. 141) –, ma doveva essere rispettata, in quanto «nucleo di interesse economico, collettivo e di lavoro», «anche contro l’imprenditore, contro il gerente, contro il proprietario» (L’impresa ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] il numero e l’importo dei voucher non solo alla retribuzione della madre lavoratrice, ma anche all’indicatore Isee del nucleo familiare, violando il principio dell’incardinamento del diritto al reddito della persona che lavora. Da ultimo, segnalo che ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] l’autore, ogni precedente compilazione. Si tratta di un’opera assai organica, anche se composita e stratificata. Al nucleo fondamentale del 1255, diviso in dieci capitoli e tre parti (contratti, testamenti, atti giudiziari), si aggiungono operette ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] di comune residenza (co. 43); il diritto di godere del diritto di prelazione nel caso in cui appartenere ad un nucleo familiare comporti un vantaggio nelle graduatorie di per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare (co. 44); il riconoscimento ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...