• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [9548]
Fisica [572]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Storia [1041]
Archeologia [763]
Geografia [549]
Medicina [585]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

antièlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antielio antièlio [Comp. di anti- e elio] [FAT] Antiatomo dell'elio, il cui nucleo è composto da due antiprotoni e da uno o due antineutroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

zigote

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zigote zigòte [Der. del gr. zygotós "aggiogato"] [BFS] Nella riproduzione sessuale, cellula con nucleo diploide risultante dall'unione e fusione dei gameti aploidi maschili e femminili: v. riproduzione [...] biologica: V 25 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zigote (3)
Mostra Tutti

ipercarbonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipercarbonio ipercarbònio [Comp. di iper- e carbonio] [FNC] Carbonio con ipernucleo, cioè nel cui nucleo un nucleone sia stato sostituito da un iperone; per es., l'i. Λ0 ha il nucleo costituito da 6 [...] protoni, 5 neutroni e un iperone Λ0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] B dalla relazione Q=e(I3+B/2), dove B vale 1 per i nucleoni e gli iperoni e 0 per i mesoni (per i nuclei il numero barionico è pari al numero di massa atomica). Nello schema di stranezza le particelle V sono caratterizzate da un nuovo numero quantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

eucariote

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eucariote eucariòte (o eucariòtico) [s.m. e agg. Comp. di eu- e del gr. káryon "nucleo"] [BFS] Nella biologia, di cellula il cui nucleo è delimitato da una membrana; si contrapp. a procariote (o procariotico): [...] v. cellula: I 550 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

iperberillio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperberillio iperberìllio [Comp. di iper(one)- e berillio] [FNC] Berillio con ipernucleo, cioè nel cui nucleo un nucleone è stato sostituito da un iperone; per es., l'i. Σ- ha un nucleo composto da 5 [...] protoni, 6 neutroni e un iperone Σ- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

strappo

Enciclopedia on line

fisica In fisica nucleare, reazione di s. (o di stripping), ogni reazione nucleare in cui una parte del nucleo incidente si unisce al nucleo bersaglio mentre la parte residua prosegue all’incirca lungo [...] la direzione d’incidenza e all’incirca con la quantità di moto originale: è come se il nucleo bersaglio strappasse e trattenesse con sé parte del nucleo proiettile. In particolare la locuzione è usata per indicare la reazione (s. di deutoni) che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – ANALGESICI – ECCHIMOSI

iperelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperelio iperèlio [Comp. di iper(one) e elio] [FNC] Elio con ipernucleo, cioè nel cui nucleo un nucleone è stato sostituito da un iperone; in partic., i. Λ, il cui nucleo è costituito da 2 protoni, un [...] neutrone e un iperone Λ0, e l'i. Λ0Λ0, con 2 protoni, due neutroni e due Λ0 (v. ipernucleo: III 314 a, 312 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

tritone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tritone tritóne [Der. di tritio con il suff. -one di particelle] [FNC] Particella costituita dal nucleo del trizio, 3H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] valide: P e T sono note come simmetrie della meccanica classica, e sembravano ben verificate sia nella fisica degli atomi sia dei nuclei, mentre C appariva come una simmetria naturale della teoria di Dirac. Non è così: infatti tra il 1956 e il 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali