• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
548 risultati
Tutti i risultati [9547]
Geografia [548]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Storia [1040]
Archeologia [763]
Fisica [572]
Medicina [585]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

Bagnoregio

Enciclopedia on line

Bagnoregio Comune della prov. di Viterbo (fino al 1922 Bagnorea; 72,6 km2 con 3678 ab. nel 2007). Il borgo, distrutto dai Longobardi, fu riedificato nella seconda metà dell’8° sec. dal re Desiderio col nome di Bagnoregio Balneum [...] 14° sec. si dette in signoria ai Monaldeschi; passò poi alla S. Sede con il territorio di Orvieto. Civita di B. Piccolo nucleo di pittoresche case medievali che sorge su una ristretta platea un tempo collegata con lo sprone di B., rimasta isolata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONALDESCHI – LONGOBARDI – ORVIETO – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnoregio (2)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La guerra non vi ha prodotto danni. La popolazione residente della provincia era salita al 31 dicembre 1947 a 683.022 ab. La proporzione dell'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi: 12,2‰) [...] del comune ammontava il 21 aprile 1936 a 86.043 ab. residenti (88.722 presenti), dei quali 73.534 spettano al nucleo urbano, 7224 agli altri 8 centri compresi nel comune e 5285 alla popolazione sparsa. Il 31 dicembre 1947 la popolazione del comune ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei primi secoli dell'impero bizantino appare la tecnica edilizia, caratterizzata dall'impiego di una muratura a sacco con nucleo centrale in conglomerato cementizio e cortine a fasce di laterizi alternate a fasce di conci di pietra squadrati.Nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Cairo, Il

Enciclopedia on line

Cairo, Il (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] del C. sono ancora visibili i ruderi della fortezza romano-bizantina di Babilonia (Qaṣr ash-Shām), che costituì il primo nucleo del Cairo. Del primitivo insediamento arabo di al-Fusṭāṭ (oggi Miṣr al-qadīma, Cairo Vecchio), vittima di ripetuti incendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – ARTE ISLAMICA – MUḤAMMAD ῾ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

Anzio

Enciclopedia on line

Anzio Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023). L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] del Medioevo nell'area di Capo d'Anzio la città decadde e si ridusse a villaggio di pescatori. Nella stessa zona il nucleo della moderna Anzio iniziò a svilupparsi nel sec. 18°, in seguito alla realizzazione del porto voluta da papa Innocenzo XII; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE – MEDIOEVO – CASSINO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzio (1)
Mostra Tutti

Monrovia

Enciclopedia on line

Monrovia Città capitale della Liberia (1.418.300 ab. nel 2017). È situata sulla costa atlantica, a S della foce del fiume St. Paul, sulla penisola di Capo Mesurado. Fondata nel 1886 e così chiamata in onore di [...] edifici pubblici (palazzo del Governo, università, sedi diplomatiche e commerciali); molto spiccato è il contrasto tra il nucleo residenziale di tipo europeo e i quartieri indigeni, costituiti da precarie e basse costruzioni a carattere estensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PETROLIO – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monrovia (2)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dei Beni Culturali nella persona di chi scrive (art. 2, ordinanza n. 3761 del 1° maggio 2009), funzionalmente affiancato da nuclei specializzati del MiBAC e da singoli esperti del settore. La struttura si è avvalsa a sua volta del supporto dei Vigili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] nelle lingue ceca e tedesca.L'insediamento altomedievale di B. si data al sec. 6° ed è formato da due nuclei importanti: il primo, comprendente siti che hanno fornito reperti legati prevalentemente alla fase della Grande Moravia, si estende sul lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti

Fès

Enciclopedia on line

Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] vivaci e pittoreschi, per le magnifiche moschee, per le alte case con cortili e fontane, per i numerosi canali d'irrigazione; il nucleo nuovo (arabo F. el-Gedīd), che domina il vecchio, su un'alta spianata, con gli edifici del governo (Dār el-Makhzen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDI – IDRISIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fès (3)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121) Roberto Almagià I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] . L'area urbana continua ad espandersi fuori delle mura. V. aveva, secondo il censimento del 4 novembre 1951, 25.909 ab. nel nucleo urbano, ma l'intero comune contava 44.132 ab. Esso comprende varî altri centri anche grossi, come Bagnaia (3.226 ab ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – SORIANO NEL CIMINO – CIVITA CASTELLANA – ACQUAPENDENTE – RONCIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 55
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali