• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
548 risultati
Tutti i risultati [9548]
Geografia [548]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Storia [1040]
Archeologia [763]
Fisica [572]
Medicina [585]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

Cesenatico

Enciclopedia on line

Cesenatico Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, [...] aperto nel 16° sec. su disegni di Leonardo, e di una città moderna presso il litorale. Industrie alimentari (conservifici di pesce), dell’abbigliamento, dell’arredamento e delle costruzioni. Cantieri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BERNARDINO DA POLENTA – GUIDO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesenatico (1)
Mostra Tutti

Shanghai

Dizionario di Storia (2011)

Shanghai Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il [...] grande sviluppo di S. cominciò con il Trattato di Nanchino (1842), a seguito della sconfitta cinese nella prima guerra dell’oppio, che la aprì al commercio estero. Vi sorsero le concessioni britannica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

Valdagno

Enciclopedia on line

Valdagno Valdagno Comune della prov. di Vicenza (50,2 km2 con 27.023 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 230 m s.l.m., sulle rive dell’Agno. Il nucleo antico, dato il fiorente sviluppo industriale (➔ Marzotto [...] SpA) si è esteso verso N e verso E. Per la valle ➔ Agno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdagno (1)
Mostra Tutti

Edimburgo

Enciclopedia on line

Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] Dun - eideann (altura fortificata di Eidin). Un insediamento cristiano esisteva in antico presso la chiesa di St. Giles, ma il nucleo urbano primitivo sorse lungo le falde del Castle Rock, dove fu elevato il castello (dal 1090). Dopo la battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEATRI NAZIONALI – EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SETTORE TERZIARIO – INGHILTERRA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edimburgo (2)
Mostra Tutti

GARMISCH-PARTENKIRCHEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARMISCH-PARTENKIRCHEN (A. T., 56-57) Giuseppe RUA Guido RUATA Città e capoluogo di circondario (kmq. 848 e 24.620 ab.) della Baviera. Le due cittadine costituiscono quasi un nucleo unico, che si è [...] affermato soprattutto in questi ultimi anni come luogo di villeggiatura e soprattutto, in seguito allo sviluppo preso dagli sport invernali, come centro sportivo di sci. Posto alla base del massiccio della ... Leggi Tutto
TAGS: ZUGSPITZE – INNSBRUCK – BAVIERA – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARMISCH-PARTENKIRCHEN (1)
Mostra Tutti

Ferrandina

Enciclopedia on line

Ferrandina Comune della prov. di Matera (215,5 km2 con 9187 ab. nel 2008). La scoperta di un importante giacimento di metano ha stimolato la nascita di alcune industrie (chimiche, ceramiche), primo nucleo della zona [...] industriale della valle del Basento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: METANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrandina (1)
Mostra Tutti

San Giovanni d'Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] una breve penisola che fronteggia il promontorio di Haifa: a N e a NE si estendono i quartieri moderni, al di fuori delle muraglie che isolano dal retroterra la città vecchia. La città è sede di industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO II – TERRASANTA – SELEUCIDI

Dresda

Enciclopedia on line

Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà del 19° sec., arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE, zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dresda (4)
Mostra Tutti

LENINABAD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LENINABAD (A. T., pp. 103-104) Giuseppe Caraci Nome dato di recente alla città di Chodžent, capoluogo di una oblast′ (regione) della Repubblica federata sovietica del Tadžikistan. Leninabad è un antichissimo [...] nucleo abitato sul Syr-Darja, all'uscita dal bacino del Fergana (406 m. sul mare). Già cospicuo mercato agricolo (con 40.000 ab., nel 1941), si è via via trasformato in centro manifatturiero, cui la varietà della produzione locale (frutta, piante ... Leggi Tutto

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la domanda verso i centri direzionali esterni, concepiti come autosufficienti ma, per questo, talora mal collegati al nucleo urbano. Negli anni 1980 è venuto alla ribalta il problema delle aree industriali dismesse a causa dell’irrefrenabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali