In geomorfologia, collinetta cupoliforme (altezza massima 50 m), che si forma in ambiente periglaciale (zone interessate dal permafrost), costituita da un nucleo centrale di ghiaccio il quale, espandendosi, [...] ha sollevato il terreno circostante, generalmente costituito da sabbie e silt ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] dalla sorgente. La fig. 4 mostra i raggi sismici delle onde P riflesse (PcP) e rifratte (PkP) dalla discontinuità nucleo-mantello. A causa della netta diminuzione di velocità in corrispondenza a tale discontinuità, i raggi che subiscono la rifrazione ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono [...] formate da due parti fondamentali: un nucleo interno, che può essere un peloide, un granulo di quarzo, un organismo di organismi) e un involucro di lamelle concentriche che racchiude il nucleo, dello spessore compreso tra 30 e 150 μ (le singole ...
Leggi Tutto
Geologia
In mineralogia concrezione minerale che riempie la cavità di una roccia; le a. sono sempre di formazione posteriore a quella della roccia e, se numerose, conferiscono a questa la tessitura amigdaloide.
Medicina
Denominazione [...] principalmente l’a. o tonsilla (➔) palatina, l’a. del cervelletto e un nucleo del telencefalo.
Nucleo dell’a. Piccolo nucleo di sostanza grigia situato tra il nucleo lenticolare e il lobulo dell’ippocampo, in cui penetra con l’apice raggiungendone lo ...
Leggi Tutto
strozzo Nella costruzione di gallerie stradali con metodi che prevedono la divisione della sezione in parti (oggi generalmente sostituite con scavo a sezione piena), la parte sottostante al piano d’imposta [...] di s. le due parti laterali. È detto invece strozzetto l’approfondimento dello scavo al disotto del cunicolo d’avanzata nel nucleo centrale della calotta e fino al piano d’imposta di quest’ultima, eseguito prima di iniziare lo scavo degli slarghi ...
Leggi Tutto
Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] una discontinuità a 510 km di profondità, sebbene solo in corrispondenza di alcune aree della Terra.
La regione di transizione tra nucleo e mantello, che occupa gli ultimi 250 km del mantello inferiore ed è nota come strato D (➔ Terra), sta attirando ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, ingente massa rocciosa che, per essere separata dagli altri elementi tettonici che la circondano, costituisce un’entità geologica a sé. Per es., il m. montuoso del Gran Paradiso [...] è tale perché tutti i gruppi che lo costituiscono fanno parte di un nucleo di sollevamento formato da rocce granitoidi, nettamente differenziato dalle rocce dei terreni che le avvolgono. Comunemente un m. montuoso si differenzia dalle catene, dai ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] " -, si potevano dividere in due zone corrispondenti a due periodi: le rocce cristalline antiche, che costituiscono il nucleo centrale della catena alpina (secondo la teoria dei crateri di sollevamento) e le rocce metamorfiche, più recenti, addossate ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] ipotizzato che questo sia il segnale legato al tempo in cui il nostro Sistema solare compie una rivoluzione attorno al nucleo della nostra Galassia. Il secondo ordine, di 10-30 milioni di anni, è invece stato associato all'oscillazione generata dalla ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] si è notata una differenza periodica, indizio di una rotazione, dell'ordine di 1 sino a 3 gradi all'anno, del nucleo interno rispetto al mantello.
Terremoti profondi: ipotesi di meccanismi focali
Se il modello del 'rimbalzo elastico' di Reid ha avuto ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...