PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] Varian. - È basato sul fenomeno della precessione nucleare (v. nucleo, XXV, p. 14). In un fluido contenente idrogeno sottoposto a avvolgimento percorso da corrente elettrica, gli assi dei nuclei tendono ad orientarsi come tale campo: quando s' ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di 1-2 cm; risoluzione orizzontale del campo di gravità misurato migliore di 100 km.
Per le parti più interne (il nucleo fluido e infine quello rigido) l'ESA ha recentemente approvato la missione SWARM (The Earth's magnetic field and environment ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] nessun modo alcune regioni di crosta, che è più leggera, avrebbero infatti potuto giungere al collasso e affondare in un 'nucleo' più denso. Senza contare che, se i bacini oceanici e i continenti sono costituiti di materiali differenti, è impossibile ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] del mantello che si estendono probabilmente fino a circa 2900 km di profondità, dove è situato il confine con il nucleo. Tali anomalie termiche sono chiamate pennacchi caldi (ingl. hot plumes), a causa della loro forma, lunga e sottile. I punti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] continentale mentre in seguito, intorno agli anni 1980, si giunse a simulare condizioni di pressione prossime al confine mantello-nucleo. È possibile riprodurre pressioni variabili da 1 a 400 GPa e quindi studiare il comportamento dei minerali in un ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] o nulle. Nella formazione della convessità certo entra il gelo, dimostrato dalla presenza di suolo ghiacciato nel nucleo inferiore, ma certamente anche il lento slittamento del suolo superficiale e l'accumulo di terriccio in punti caratteristici ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] associazioni dei mammiferi delle UF di Olivola e del Tasso (Toscana). Nell'UF di Olivola la fauna risulta costituita da un nucleo di specie plioceniche a cui si aggiungono sia specie più o meno legate ad ambienti boscosi (ad es., l'orso onnivoro ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] teoria del vulcanismo come prodotto dall'azione di gas - primo tra tutti il vapore acqueo sviluppatosi per contatto con il nucleo incandescente della terra - che spingono verso l'alto il magma degli strati profondi.
Il G. condivise col fratello Mario ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] solidi cristallini, caratterizzati da una disposizione ordinata di atomi nello spazio, e fluidi viscosi, per es. i magmi e il nucleo esterno, nei quali questo ordine è assente. A parte questi ultimi, la Terra nel suo insieme è composta di aggregati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] presenti di solito i metalli e i minerali preziosi e, inoltre, erano il nucleo delle catene montuose; le 'secondarie', invece, ammassate a questi nuclei montagnosi, erano più morbide, di struttura più granulare, stratificate e spesso contenevano ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...