• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [9548]
Medicina [585]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Storia [1040]
Archeologia [763]
Fisica [572]
Geografia [548]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] con disturbi motori. La IFF, assai rara, è caratterizzata anatomopatologicamente da lesioni neuronali con danno localizzato nei nuclei anteriore e dorsomediale del talamo, per cui l’ipotalamo, non più vincolato dalla regolazione limbica, subisce uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

diencefalo

Enciclopedia on line

In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] ipofisarie e stimolano la secrezione di ormoni da parte di queste. L’altra entità anatomofunzionale è costituita dai nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo, dalle fibre amieliniche di questi, lungo le quali gli ormoni (ADH e ossitocina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – CAPILLARI SANGUIGNI – NUCLEO ROSSO – FISIOLOGIA – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diencefalo (1)
Mostra Tutti

Mingazzini, Giovanni

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra (Ancona 1859 - Roma 1929). Svolse la sua attività a Roma, nell'ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà, e come prof. univ. di neurologia e psichiatria. La parte più significativa [...] dei suoi studî fu dedicata all'anatomia clinica del sistema nervoso, con particolare riguardo al problema delle afasie, alla fisiologia del nucleo lenticolare, del cervelletto e del corpo calloso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO CALLOSO – CERVELLETTO – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – FISIOLOGIA

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] il talamo, regolando in questo modo l'attività dei neuroni talamocorticali. L'NR T riceve alcune afferenze anche da diversi nuclei del telencefalo e del mesencefalo noti per il loro ruolo modulatorio in ampie aree del cervello. È necessario, a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

oliva

Enciclopedia on line

Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo. In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria [...] in prossimità dell’o. bulbare. O. protuberanziale (o superiore) Formazione morfologicamente analoga alla o. bulbare, situata nel ponte di Varolio, in prossimità del nucleo del facciale; nell’uomo è atrofica. O. cerebellare Altra denominazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – NUCLEO DENTATO – CERVELLETTO – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oliva (1)
Mostra Tutti

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] avviene la doppia f. (fig. 2) nella quale dei due spermi, uno feconda l’oosfera, l’altro si unisce al nucleo secondario del sacco embrionale per dare origine all’albume. F. artificiale Pratica molto usata nella zootecnia, che consiste nel portare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

mammillari, corpi

Enciclopedia on line

(o tubercoli) In anatomia, sporgenze emisferiche nella losanga otticopeduncolare (base del cervello). In numero di due, costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo [...] e la zona del cingolo: sarebbero coinvolti nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. Il fascio nervoso mammillo-tegmentale unisce il corpo m. al nucleo rosso attraverso il tegmento del peduncolo. Per le eminenza m. ➔ eminenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NUCLEO ROSSO – IPPOCAMPO – TALAMO

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] in questi Paesi è stato vietato il congelamento dei pre-embrioni. Gli ootidi sono uova fertilizzate nelle quali sono visibili i due nuclei - quello dello spermatozoo e quello dell'uovo stesso - che prendono il nome di pronuclei e che sono destinati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] hanno dimostrato che solo lo 0,2% circa diventerà adulto e che un altro 4% fermerà il suo sviluppo allo stadio larvale (nuclei pluripotenti). Dato che il volume dell'oocita di mammifero è mille volte più piccolo di quello degli oociti di rana, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Gurdon, Sir John B.

Enciclopedia on line

Gurdon, Sir John B. Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università [...] . Soprattutto, però, G. è stato un pioniere nella ricerca sulle cellule staminali: nel 1962 ha clonato una rana, isolando il nucleo di una cellula adulta e inserendolo in una cellula uovo (al posto di quello originario). G. ha così dimostrato che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOLOGIA CELLULARE – CELLULE STAMINALI – YAMANAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gurdon, Sir John B. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali