L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un caso unico; Herder fa suo questo punto di vista osservando che il piano di costruzione di ciascuna creatura ha un nucleo comune, ma è al tempo stesso adattato all'ambiente circostante e alle sue abitudini; le deviazioni esibite dell'anatomia dell ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] , che avvengono all'interno del complesso, promuovono probabilmente l'attivazione di vie che trasducono segnali dal BCR al nucleo: l'idrolisi del fosfoinositolo mediata da PLCγ e la conseguente mobilizzazione di Ca²+, la via Shc-Ras-MAPK ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di cellule, i pneumociti di I e II ordine. I pneumociti di I ordine, più numerosi, sono cellule molto sottili con nucleo sporgente; i pneumociti di II ordine sono invece cellule globose, che secernono una sostanza adatta a mantenere alta la tensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Protospatario, il De pulsibus di Filarete e, verso la fine del secolo, l’Ars parva di Galeno. A questo nucleo si sovrappone il testo che segnerà più profondamente l’insegnamento e la sistematizzazione della medicina a livello universitario nel ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] e finanziatori, più imperniati sulla concorrenza e ispirati da una cultura di responsabilità e intraprendenza manageriale.Il primo nucleo di idee relative alle potenzialità di un recupero della 'logica di mercato' all'interno della sanità (privata ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di geni che presiedono alla sua specializzazione funzionale per divenire cellule nervose, cellule muscolari, cellule epiteliali e così via. Nel nucleo di ogni cellula si trova infatti un gruppo di geni – il cui numero e le cui funzioni si vanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] sociali, poiché li offre in dono ad amici e conoscenti.
I riferimenti letterari alle piante da fiore formano, invece, il nucleo di un'opera molto rara, conservata nella Biblioteca di Pechino, Storia dei fiori, parte I (Huashi zuobian, prefazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di «cose di natura», in particolare piante, sì che l’orto pisano divenne la sede di un consistente nucleo di immagini di straordinaria utilità scientifica e didattica. Tale attività fu proseguita e anzi incrementata anche dal successore di ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] di placche senili nel cervello degli individui che ne sono affetti. Tali placche contengono tipicamente un nucleo di materiale amiloide extracellulare insolubile, chiamato β-amiloide, circondato da un alone di trame neurofibrillari e neuroni ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] corteccia piriforme, le cellule a pennacchio spesso inviano gli assoni verso altre regioni del cervello, come il nucleo olfattivo anteriore e la corteccia piriforme anteriore. Tali cellule forniscono anche il collegamento tra i bulbi olfattivi destro ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...