Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ruolo e del modello tradizionale. Sulle già provate spalle della donna gravava talora anche il problema della divisione del nucleo familiare per l’emigrazione interna. L’assenza del capofamiglia e i conseguenti conflitti di autorità per l’accresciuto ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] alunni e il Liceo era frequentato da 47 studenti. La provenienza degli immigrati è varia ma è ancora forte il nucleo originario di Bobbio e Villar Pellice, e in grande maggioranza si tratta naturalmente di agricoltori proprietari»15.
Si colloca nel ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] . Una tale riflessione nasceva da preoccupazioni diverse da quelle che avevano ispirato l’anabattismo (per quanto il primo nucleo di anabattisti zurighesi traesse ugualmente origine da ambienti umanistici) e sortì esiti diversi anche a livello della ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , delle entrate "regolari" della Chiesa di Roma il cui nucleo originario, dopo i lavori preparatori che risalgono agli anni del ed in seguito si arricchì di nuove parti, ma il nucleo centrale ed originario è quello che denota la volontà della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] marcati e a ricevere grande rilievo anche sui mass media e presso il grande pubblico.
Si forma in questi anni un nucleo stabile del pensiero ratzingeriano, destinato a informare la sua vasta produzione teologica così come poi l’attività pastorale, e ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] dei Vindhya non è delimitabile con certezza. Attraverso le testimonianze di pellegrini cinesi sappiamo che ricchi e brillanti nuclei di digambara partecipano alla vita economica nel Deccan e nell'India meridionale (per esempio a Kanchipuram). Qui si ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] spazio sociale della religione genera, sì, la fine della religione tradizionale, ma anche la trasposizione del suo nucleo sacrale che, sotto nuove spoglie, continua ad assolvere la propria funzione integratrice.
Teorie della secolarizzazione
Dopo la ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] temi morali e teologici che nei Vangeli sono appena accennati. Entro una struttura ricca di dottrina e di citazioni, il nucleo più famoso e più propriamente profetico riguarda l'imminente avvento del papa angelico (in un passo del quarto raptus si ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] la "turris speculorum"), all'angolo tra via Montanara e via Teatro di Marcello, con la cella della santa. A partire da questo nucleo la comunità si ampliò a nord, incorporando, nel 1594, la chiesa di S. Maria de Curte. Nella cappella vecchia, situata ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] una prospettiva psicoanalitica, giunse a formulare ipotesi più complesse. La sua idea era che tutti i tabu richiamassero il nucleo dei desideri infantili e delle nevrosi (v.), in particolare della nevrosi ossessiva. In entrambi i casi, i divieti sono ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...